SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] ma anche dopo di esse e indipendentemente da esse, problemi igienico-sanitari di capitale importanza. Nascono gli 'uffici o magistrati di sanità', organismi benemeriti presenti nei maggiori Stati dell'Italia settentrionale e artefici di una sanità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] si menziona l'ammontare dell'onorario mensile che ogni allievo doveva pagare a un insegnante di architettura (architecto magistro), un onorario relativamente basso rispetto a quello degli insegnanti di grammatica e di retorica.
Prima di passare agli ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...