ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu in genere spiegato dagli antichi con quello del fondatore ed eponimo Romolo (o di altri leggendarî fondatori, o di persone connesse ritratto di dama dell'età dei Flavi, due statue di magistrati del IV sec., la testa colossale di Costantino (resto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del Filopappo, coronata dal monumento funerario di questo magistrato romano, l'Acropoli isolata con i suoi templi dalla costruzione del πρυτανικὸς οἶκος vi rimase l'ufficio dell'arconte eponimo e dei ϕυλοβασιλείς.
Fra i fattori che devono aver ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] da Esichio, Arriano, Dionisio Bizantino, parla dell'eroe eponimo Byzas, che sarebbe stato figlio di una ninfa essere o Teodosio, o Valentiniano II o Arcadio, e il magistrato dal volto caratterizzato dietro l'imperatore sarebbe Proculo, il prefetto ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] n. 13; D. Levi, n. 9; Stern, n. 13) ci mostra un magistrato presso una sedia curule, che alza la mappa, nell'atto della sparsio, come per dare l stesse.
Marzo. Il mese è consacrato al dio eponimo, come dice il distico del Calendario di Filocalus, la ...
Leggi Tutto
BALBO, Azio (M. Attĭus Balbus)
A. Longo
Magistrato romano. Avendo sposato Giulia, sorella di Cesare, da cui ebbe Azia, moglie di Gaio Ottavio, fu nonno di Augusto (Suet., Aug., 4). Nel 60 a. C. fu pretore [...] .
La moneta fu incisa in Sardegna (come mostrano la rozzezza del conio e la presenza, nel rovescio, dell'eroe eponimo Sardus), quasi sicuramente in età augustea, volendosi gli abitanti dell'isola ingraziare l'imperatore onorandone il nonno (Bernoulli ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...