• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [9]
Arti visive [5]
Storia [5]
Europa [2]
Storia antica [2]
Asia [2]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] alle Lenee e alle Antesterie, mentre l'arconte eponimo presiedeva alle grandi Dionisie e alle Targhelie e il indovini dell'età preistorica, di funzioni puramente consultive perché il magistrato prendeva da sé stesso gli auspici ma aveva bisogno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

TUTELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTELA Domenico FAVA Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO . Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] di un curatore con poteri eguali a quelli del tutore. Il magistrato non poteva però nominare un curatore a un orfano adulto prodigo, nella nomina del tutore interviene sempre l'arconte eponimo. Secondo il Beauchet tale intervento servirebbe solo per ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] questa sommersione nei particolari sui Cadmei e sul loro eponimo Cadmo. Fondamento storico ha senza dubbio invece la leggenda pritanie ateniesi; alla testa, magistrato sempre più nominale, l'arconte eponimo, magistrati effettivi tre polemarchi. Degno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

LUCUMONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCUMONE (lat. Lucumo-onis, forma latinizzata di una parola etrusca, che ricorre con varî suffissi anche come componente di nomi proprî in iscrizioni etrusche: luχumni, laχumni, lauχumes lauχumsnei, ecc., [...] aristocratiche con magistrati annuali: al lucumone della confederazione fu sostituito un magistrato e sacerdote, in Italia: un Lucumone sarebbe stato per qualche autore antico l'eponimo della tribù romana dei Luceres. In età tarda Lucumone ricorre ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – FASCI LITTORÎ – STOCCARDA – ETRUSCHI – IMPERIUM

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] fu in genere spiegato dagli antichi con quello del fondatore ed eponimo Romolo (o di altri leggendarî fondatori, o di persone connesse ritratto di dama dell'età dei Flavi, due statue di magistrati del IV sec., la testa colossale di Costantino (resto ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] greco; la presenza in esso di due reliquie del santo eponimo, il braccio e la testa. Il trasporto di quest intorno a lui: v. Gigliola Fragnito, Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della Cristianità, Firenze 1988, pp. 146-151 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della Giustizia, in origine faceva mostra di sé nell'aula del magistrato del proprio in palazzo Ducale e, non foss'altro che di stabilità. Quanto poi alla rappresentazione del santo eponimo con i tratti di san Marco, sembra essere stata ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del Filopappo, coronata dal monumento funerario di questo magistrato romano, l'Acropoli isolata con i suoi templi dalla costruzione del πρυτανικὸς οἶκος vi rimase l'ufficio dell'arconte eponimo e dei ϕυλοβασιλείς. Fra i fattori che devono aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] da Esichio, Arriano, Dionisio Bizantino, parla dell'eroe eponimo Byzas, che sarebbe stato figlio di una ninfa essere o Teodosio, o Valentiniano II o Arcadio, e il magistrato dal volto caratterizzato dietro l'imperatore sarebbe Proculo, il prefetto ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Majiabang (ca. 5500/5000-3800 a.C.). Nel sito eponimo è stata messa in luce un'area sepolcrale, a ovest era fondato uno o più villaggi, spesso sovrintesi da un magistrato (ling) specificamente nominato. Delle strutture esterne, ognuna con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimìa
eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali