PAPALDO, Antonino
Magistrato, nato a Pedara, Catania, il 19 aprile 1899; dal 1947 presidente di sezione al Consiglio di stato, fu eletto da questa magistratura (1953) a far parte della Corte costituzionale. [...] Ha dato notevoli contributi nel campo del diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] segretario del Regno…, in Rass. degli Archivi di Stato, LII (1992), 3, pp. pp. 625-628, 636; F. Di Donato, Stato, magistrature e controllo dell'attività ecclesiastica. N. F. nel 1743, in Arch. stor. per le prov. napoletane, CXI (1993), pp. 255-328; E ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] più in generale nel processo di elaborazione legislativa compiutosi con la formazione dei nuovi codici.
Il ruolo al vertice della magistratura che il D. coprì nel ventennio fascista - cumulando nel contempo la presidenza del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
Morvillo, Francesca Laura. – Magistrata italiana (Palermo 1945 - ivi 1992). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1967 all’Università di Palermo e vinto il concorso per l’accesso alla Magistratura, ha ricoperto [...] (1972-88), consigliera della Corte di appello di Palermo (1988) e membro della Commissione per il concorso di accesso alla magistratura di Roma (1991). Unitasi in matrimonio nel 1986 con il giudice G. Falcone, insieme a questi e agli agenti della ...
Leggi Tutto
Giurista e poeta scozzese (n. 1538 circa - m. Edimburgo 1608). Studiò in Francia il diritto civile e il canonico; tornato in patria, entrò nella magistratura nel 1564. Scrisse un trattato: Ius feudale [...] (1603), che contribuì a costituire un sistema giuridico tutto proprio della Scozia, un De unione regnorum Britanniae tractatus, un De iure successionis Regni Angliae, una De dominio disputatio. Le sue ...
Leggi Tutto
Magistrato antico, le cui funzioni erano simili a quelle di un ministro delle Finanze. In Atene l'esistenza di questa magistratura si era ritenuto risalisse alla metà del sec. IV a. C., ma poiché di essa [...] la carica del dieceta diventa annuale. Al principio del sec. III a. C., la magistratura è collegiale per un breve periodo, poi ritorna magistratura unica. Una parte delle funzioni del dieceta sono però assegnate al ταμίας τῶν στερατιωτικῶν.
In ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] le "libertà" del comune di contro alle provincie e allo stato. Pagine nobili per altezza d'idee scrisse sugli uffici della magistratura e sulla "virtù civile". La sua Storia civile dal 1798 al 1848, è la migliore continuazione delle storie del Manno ...
Leggi Tutto
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brede e di
Montesquieu
1689
Nasce nel castello di La Brède, vicino Bordeaux
1714
Entra in magistratura nel parlamento di Bordeaux
1716
Diviene [...] presidente del parlamento di Bordeaux. È membro dell’Académie di Bordeaux.
1721
Escono, anonime, le Lettere persiane
1728
È membro dell’Académie Française
1728-31
Viaggia in Austria, Italia, Germania, ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] valori.
Passato per il ruolo del Corpo di polizia presso il ministero dell'Interno ed entrato poi (1981) nella magistratura, dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Milano. Nel 1991 si impegnò in ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sul magistrato veneto alle acque, pp. 179-199.
223. Per l'uso corrente di questo termine, anche prima dell'istituzione definitiva di questa magistratura, v. supra, § 2.
224. Per questo corpo, v. A.S.V., Senato Terra, reg. 13, cc. 170 e 175.
225. I ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...