Giurista (Messina 1915 - Roma 1992). Insegnò diritto del lavoro e diritto civile nelle univ. di Messina e Pisa. Ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura.
Tra le opere principali si ricordano: [...] Il diritto soggettivo (1943); Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile (1950); Limiti costituzionali dell’autonomia privata nel rapporto di lavoro. Introduzione (1955); L’amministrazione ...
Leggi Tutto
(Catania 1931 - Roma 2007). Ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Padova, Bologna e Roma. È stato componente del Consiglio superiore della magistratura (1976-78), nonché [...] giudice della Corte costituzionale (1978-87), divenendone anche presidente (1986-87). Il suo nome è indissolubilmente legato ai rapporti tra ordinamento statale e ordinamento comunitario (Fonti del diritto ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Canicattì 1952 - Agrigento 1990), vittima della mafia. Impegnato nell'Azione cattolica, laureato in Giurisprudenza presso l’università di Palermo, superato il concorso in magistratura [...] è stato uditore giudiziario presso il Tribunale di Caltanissetta e poi dal 1979 al 1989 sostituto procuratore della Repubblica al Tribunale di Agrigento, occupandosi con rigore di indagini antimafia e ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Sante
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Castelluccio (Potenza) nel 1802, morto a Napoli il 18 novembre 1870. Seguì con molta fama la carriera della magistratura pervenendo al grado di consigliere [...] della suprema corte di giustizia di Napoli. Nel 1859 fu professore di diritto e procedura penale in quella università, ma abbandonò la cattedra dopo la caduta del governo borbonico.
Opere: Corso completo ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano
Paola Salvatori
Magistrato e uomo politico, nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza a Bari nel 1963, è entrato in magistratura nel 1966 e fino [...] del Ministero di Grazia e Giustizia, occupandosi prevalentemente della lotta contro il terrorismo. Si è dimesso dalla magistratura nel 1983, quando è diventato professore di diritto e procedura penale all'Università di Camerino. Eletto deputato ...
Leggi Tutto
SPAHN, Peter
Carlo ANTONI
Uomo politico tedesco, nato a Winkel il 22 maggio 1846, morto a Wildungen il 31 agosto 1925. Entrato nel 1874 nella magistratura, vi raggiunse il grado di presidente di tribunale [...] regionale a Francoforte s. M. Dal 1882 al 1898 fu deputato alla camera prussiana e dal 1884 al 1917 al Reichstag. Faceva parte dell'ala destra del centro cattolico e contribuì a far passare, dopo il Kulturkampf, ...
Leggi Tutto
Ministro di Luigi XIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto [...] compagno gradito del re al gioco del bigliardo e apprezzato per il suo carattere, fu nominato intendente a Rouen (1689) e richiamato a Parigi l'anno dopo, come intendente delle Finanze presso il ministero. ...
Leggi Tutto
Storicamente, nome di vari magistrati cui era conferito l’ufficio di introdurre riforme, nuovi ordini, con specifici incarichi che variavano da città a città. R. dello Studio Magistratura di 3 persone [...] creata dalla Repubblica veneta nel 1517 per dirigere lo Studio di Padova. Governo dei R. Governo dei 15 uomini che resse la Repubblica di Siena dal 1368 al 1386 ...
Leggi Tutto
TRILLO y FIGUEROA, Francisco de
Poeta spagnolo, nato alla Coruña verso il 1620, morto forse dopo il 1675. Studiò a Granata, dove il padre esercitava la magistratura; intraprese la carriera delle armi, [...] e dal 1640 al 1643 fu in Italia e forse nelle Fiandre. Ritornato a Granata si dedicò interamente alla poesia.
Dopo due Epitalamî (Granata 1649-50), pubblicò nel 1651 un poema eroico, Neapolisea, a celebrazione ...
Leggi Tutto
MATTER, Paul
Magistrato e storico francese, di famiglia protestante alsaziana, nato a Parigi il 19 dicembre 1865, ivi morto il 12 marzo 1938. Avviatosi giovanissimo alla magistratura ne percorse tutta [...] la carriera fino al grado massimo di primo presidente della Corte di cassazione, che tenne fino al 1937. Durante la prima Guerra mondiale il Matter fu a capo della giustizia militare e, a guerra finita, ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...