• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2725 risultati
Tutti i risultati [2725]
Biografie [1240]
Storia [937]
Diritto [664]
Diritto civile [173]
Storia e filosofia del diritto [142]
Scienze politiche [125]
Religioni [106]
Letteratura [104]
Economia [104]
Arti visive [84]

Saìa, Francesco

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (Rometta 1915 - Santa Marinella 1994). Componente del Consiglio superiore della magistratura (1968-72) e giudice della Corte costituzionale (1981-90), che ha presieduto dal 1987. È [...] stato, fino alla morte, presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, istituita con la l. 10 ott. 1990, n. 287 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SANTA MARINELLA – ROMETTA

Borèlli, Giacinto

Enciclopedia on line

Uomo politico (Demonte, Cuneo, 1783 - Torino 1860). Dopo aver ricoperto cariche nella magistratura toscana, poi piemontese, nel 1820 fu nominato reggente della Cancelleria di Sardegna. Nel 1847 ministro [...] degli Interni, mentre si irrigidì nel frenare la spinta della pubblica opinione, seppe persuadere Carlo Alberto a concedere lo Statuto, nella compilazione del quale egli ebbe molta parte. Abbandonata ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – SARDEGNA – DEMONTE – TOSCANA – TORINO

BERTOLA, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Sostegno, Vercelli, il 15 luglio 1889. Nella magistratura dal 1913 (fu presidente del tribunale di Rodi dal 1920 al 1928), passò all'insegnamento universitario nel 1931, quale professore [...] di diritto ecclesiastico a Torino, dove insegnò anche storia e politica coloniale. Il regime dei culti in Turchia, Torino 1925; Lezioni di diritto coloniale, Torino 1929; Il regime dei culti nell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – AFRICA ITALIANA – VERCELLI – TURCHIA – BOLOGNA

proposto

Enciclopedia on line

Anticamente, in genere, chi era a capo, chi aveva maggiore autorità in una magistratura, in un organo collegiale o era chiamato a presiedere un’adunanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Buscema, Angelo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Roma 1952). Avvocato, nel 1981 è entrato nei ruoli della magistratura della Corte dei Conti, dove ha ricoperto numerosi incarichi. È stato Presidente dell’Associazione magistrati [...] della Corte dei Conti e nel 2018 è stato nominato Presidente della Corte dei Conti. Docente di materie giuridiche ed economiche presso università e scuole di alta formazione professionale, come la Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ROMA

Vigna, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Vigna, Pier Luigi Magistrato italiano (Borgo San Lorenzo, Firenze, 1933 – Sesto Fiorentino, Firenze, 2012). Entrato in magistratura nel 1959, negli anni ha ricoperto diverse cariche giuridiche, fino a divenire procuratore [...] capo presso il tribunale di Firenze (1991). Dopo aver seguito le indagini sul terrorismo italiano di destra e di sinistra, sull’Anonima Sequestri sarda e sul caso del “mostro di Firenze”, nel 1984 ha iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN LORENZO – SESTO FIORENTINO – SICILIA

EULA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Magistrato, nato a Barge (Cuneo) il 26 giugno 1889. Entrato in magistratura nel 1912, fu nominato nel 1953 procuratore generale e nel 1954 primo presidente della Corte di Cassazione, ufficio che ricoprì [...] sino al collocamento a riposo avvenuto nel 1959. Nello stesso anno è stato nominato presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Autore di numerose opere giuridiche, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – DIGESTO – BARGE

MANCA, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANCA, Antonio Magistrato, nato a Macomer (Nuoro) il 17 novembre 1886. Entrato nella magistratura nel 1910, fu direttore generale presso il ministero di Grazia e Giustizia, presidente della Corte di [...] appello di Roma e (dal 1954) procuratore generale presso la Corte di Cassazione; nel giugno 1956 fu eletto giudice costituzionale. È autore di apprezzate pubblicazioni giuridiche ... Leggi Tutto

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] partecipazione a esso del capo dello Stato e dei membri eletti dal Parlamento ne faceva altresì un organo di raccordo fra la magistratura e gli altri poteri dello Stato. Per l'uno e per l'altro aspetto, quindi, l'istituzione di un Consiglio superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Massari, Eduardo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Spinazzola 1874 - Napoli 1933). Dopo aver fatto parte per varî anni della magistratura, nel 1920 fu chiamato alla cattedra di diritto e procedura penale nell'univ. di Cagliari: insegnò [...] poi nelle univ. di Pisa e di Napoli. Nella sua opera scientifica lottò contro la scuola positivista. Opere principali: La norma penale (1913), Il momento esecutivo del reato (1923), Le dottrine generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISTA – CAGLIARI – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 273
Vocabolario
magistratura
magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali