ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] secc. XIII e XVII i nomi di Ligorio, Liguoro, di Liguoro e infine de Liguori ricorrono variamente negli elenchi della magistratura o alla testa di importanti affari politici. Don Giuseppe segui la carriera militare. Al tempo che ci interessa, 1696, è ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] fino al termine della vita: nel 1518, a partire dall'8 giugno, fu per sei mesi membro dei Conservatori di leggi, la magistratura che vegliava sull'operato di chi deteneva le cariche pubbliche; dal 1( marzo 1521 fu eletto per un anno tra gli ufficiali ...
Leggi Tutto
Maris, Gianfranco. – Avvocato, partigiano e uomo politico italiano (Milano 1921 – ivi 2015). Nel 1943 è stato a capo di una delle prime bande partigiane che si sono costituite in Val Brembana, l’anno successivo [...] , ha esercitato la professione di avvocato ed è stato più volte senatore eletto nelle fila del PCI. È stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1972 al 1976, presidente nazionale dell'ANED e vice presidente nazionale dell'ANPI. ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] Caderini, studente di legge di vivace ingegno che per diversi anni abitò in casa Linati, destinato a una brillante carriera nella magistratura e nel governo di Maria Luigia: fu lui ad accendere nel L. l'ardore patriottico e i sentimenti liberali.
Fin ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Benedetto del Tronto 1942 – Cortina d’Ampezzo 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha insegnato diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto regionale e diritto amministrativo [...] in cui affrontava temi di stretta attualità. Dal 1994 al 1996 è stato vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Nominato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, nel 2005 è stato ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] San Sepolcro (1621-22), membro degli Otto di Guardia e Balìa, dei Nove conservatori, dei Maestri di zecca e di altre magistrature.
Dopo i primi studi a Firenze, Pandolfini si recò a Pisa a intraprendere gli studi giuridici e si laureò in utroque iure ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agnolo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] fiorentina dopo la cacciata dei Medici nel 1494. Appartenente al partito del Savonarola, veniva eletto nel 1502 alla magistratura degli Otto di guardia e di balia. Neglianni successivi nuove cariche confermavano il peso politico raggiunto dal C ...
Leggi Tutto
, Giovanni. Giurista e uomo politico italiano (Paternò, Catania, 1927 – Roma 2018). Storico esponente della Democrazia cristiana, è stato tra i fondatori della corrente di sinistra della DC, partito del [...] , è stato ministro della Pubblica Istruzione dal 1987 al 1989. Dal 1990 al 1994 è stato vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Direttore de Il Popolo dal 1982 al 1986, tra i suoi libri si ricordano: 30 anni con Moro (2008) e ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] ed il riconoscimento ufficiale del sovrano permisero al D. di intraprendere ben presto la carriera politica entro la magistratura consolare di Milano. Il 21 ag. 1140 sottoscrisse infatti, come console del Comune, una sentenza relativa ad una ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] documento che, se pur con qualche incertezza, dà notizie del F. è l'atto del marzo 1506 con il quale la Magistratura imolese concedeva a Pietro Francucci un sussidio a favore del figlio "Bononie artem picture discentis". Il giovane F. quindi, dopo un ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...