• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [2725]
Storia [937]
Biografie [1240]
Diritto [664]
Diritto civile [173]
Storia e filosofia del diritto [142]
Scienze politiche [125]
Religioni [106]
Letteratura [104]
Economia [104]
Arti visive [84]

stratego

Enciclopedia on line

(o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano [...] nel comando dell’esercito e della flotta. L’elezione dei membri del collegio era fatta dapprima dalle singole tribù, uno s. per tribù, passò poi all’ecclesia; requisiti per l’eleggibilità erano la cittadinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – DOCIMASIA – CLISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratego (1)
Mostra Tutti

STRATIGOTUS

Federiciana (2005)

STRATIGOTUS BBeatrice Pasciuta Magistratura cittadina dotata di competenze essenzialmente giudiziarie, lo stratigotus era un ufficiale attivo soltanto in alcuni centri urbani, fra i quali Messina, Napoli [...] e Salerno (Il registro della cancelleria, 2002, p. 42). Presente già in età normanna, e di evidente derivazione onomastica bizantina, compare come ufficiale cittadino durante la minore età di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FORESTERIUS

Federiciana (2005)

FORESTERIUS BBeatrice Pasciuta Magistratura già esistente in età normanna e probabilmente importata, anche nella terminologia, dal vocabolario franco e anglosassone, i foresterii normanni erano gli [...] ufficiali regi preposti al controllo delle forestae, le riserve demaniali destinate alla caccia; essi potevano rilasciare le licenze di pascolo all'interno dell'area e le concessioni per il taglio del ... Leggi Tutto

AMMIRAGLIO

Federiciana (2005)

Ammiraglio Beatrice Pasciuta Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II. Nella struttura organizzativa [...] a comparire nella documentazione dal 1177 con una duplice accezione: carica onorifica ‒ la più prestigiosa fra le magistrature del Regno, ma senza attribuzioni specifiche nell'ambito della corte regia ‒ e autorità militare preposta alla flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – NICOLA SPINOLA – CARLO D'ANGIÒ – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRAGLIO (2)
Mostra Tutti

podestà

Enciclopedia on line

podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica [...] origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del consolato, in altre si sia trattato di creazione nuova, a imitazione della dittatura romana o del baiulo meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNE MEDIEVALE – ARENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podestà (4)
Mostra Tutti

treguani, Curiadei

Enciclopedia on line

treguani, Curia (o corte) dei Magistratura medievale pisana e lucchese, composta da tre consoli, che giudicava le controversie tra ecclesiastici e secolari e quelle dei lavoratori della terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LUCCHESE

eforo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei componenti l’antica magistratura collegiale spartana. Gli e., la cui esistenza è attestata dalla metà circa dell’8° sec. a.C., erano 5, come le tribù locali (ὠβαί) in cui erano suddivisi gli [...] Spartani. Eletti dal popolo, duravano in carica un anno e il loro presidente dava il nome all’anno. Il loro potere, prima limitato essenzialmente a compiti di polizia e di vigilanza sulla vita pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CLEOMENE III – AGIDE IV – EFORATO

console

Dizionario di Storia (2010)

console Nome della più alta magistratura di Roma antica. Dopo la cacciata dei re (secondo la tradizione nel 509 a.C.) venivano eletti annualmente due c., in origine dai comizi centuriati e, a partire [...] dai vincoli dell’annualità e della collegialità, anche se alcune funzioni furono col tempo delegate ad altre magistrature: in particolare, avevano il comando militare, competenze legislative, giudiziarie e finanziarie, e la facoltà di curare opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su console (2)
Mostra Tutti

sofronista

Enciclopedia on line

sofronista Ciascuno dei membri di un’antica magistratura annuale in Atene, attestata nella seconda metà del 4° sec. a.C. e nel 2°-3° sec. d.C. I s., in numero di dieci, quante erano le tribù attiche, venivano [...] scelti tra i cittadini di indiscussa probità di età superiore ai 40 anni; vigilavano sull’educazione degli efebi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ATENE – EFEBI

autocratore

Enciclopedia on line

Titolo normalmente riferito, in greco, a sostantivi designanti una magistratura militare o politica, per dichiarare la pienezza di poteri che si accompagna a quella magistratura. I Greci chiamarono anche [...] a. il dittatore romano e più tardi con tale termine tradussero il latino imperator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DITTATORE ROMANO – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
magistratura
magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali