• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [2725]
Storia [937]
Biografie [1240]
Diritto [664]
Diritto civile [173]
Storia e filosofia del diritto [142]
Scienze politiche [125]
Religioni [106]
Letteratura [104]
Economia [104]
Arti visive [84]

Siccardi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Siccardi, Giuseppe Giurista e uomo politico (Verzuolo, Cuneo, 1802 - Torino 1857). Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1829 iniziò la sua carriera in magistratura. Nel 1840 fu nominato primo ufficiale [...] della Grande cancelleria per gli affari ecclesiastici e nel 1847 entrò a far parte della Corte di cassazione appena istituita. Nel 1849, su proposta di Cavour, divenne nel governo d’Azeglio ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIURISPRUDENZA – VERZUOLO – TORINO – CAVOUR – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siccardi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SIOTTO PINTOR, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIOTTO PINTOR, Giovanni Raffaele Ciasca Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882. Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] le "libertà" del comune di contro alle provincie e allo stato. Pagine nobili per altezza d'idee scrisse sugli uffici della magistratura e sulla "virtù civile". La sua Storia civile dal 1798 al 1848, è la migliore continuazione delle storie del Manno ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SARDEGNA – LOMBARDIA – CAGLIARI – SASSARI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOTTO PINTOR, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DI PIETRO, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore [...] 1995, in un contesto caratterizzato da forti tensioni in campo politico e giudiziario, decise di dare le dimissioni dalla magistratura e nei mesi successivi fu coinvolto in diverse vicende giudiziarie con l'accusa di abuso di ufficio e di corruzione ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENERO DI BISACCIA – COSTITUZIONE ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Antonio (3)
Mostra Tutti

Michaelis, Georg

Enciclopedia on line

Michaelis, Georg Uomo politico (Haynau, Slesia, 1857 - Saarow 1936); insegnò, dal 1885 al 1889, diritto all'univ. di Tokyo e, ritornato in patria, ebbe diverse cariche nella magistratura e nell'amministrazione degli interni. [...] Sottosegretario di stato per le finanze nel ministero prussiano nel 1909, fu nominato durante la prima guerra mondiale, nel febbr. 1917, commissario di stato prussiano per gli approvvigionamenti. Su proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michaelis, Georg (3)
Mostra Tutti

riformatore

Enciclopedia on line

Storicamente, nome di vari magistrati cui era conferito l’ufficio di introdurre riforme, nuovi ordini, con specifici incarichi che variavano da città a città. R. dello Studio Magistratura di 3 persone [...] creata dalla Repubblica veneta nel 1517 per dirigere lo Studio di Padova. Governo dei R. Governo dei 15 uomini che resse la Repubblica di Siena dal 1368 al 1386 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PADOVA

MATTER, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATTER, Paul Magistrato e storico francese, di famiglia protestante alsaziana, nato a Parigi il 19 dicembre 1865, ivi morto il 12 marzo 1938. Avviatosi giovanissimo alla magistratura ne percorse tutta [...] la carriera fino al grado massimo di primo presidente della Corte di cassazione, che tenne fino al 1937. Durante la prima Guerra mondiale il Matter fu a capo della giustizia militare e, a guerra finita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Pironti, Michele

L'Unificazione (2011)

Pironti, Michele Patriota e magistrato (Montoro Inferiore, Avellino, 1814 - Torre del Greco, Napoli, 1885). Laureato in giurisprudenza, giornalista, protagonista dei moti salernitani del 1848, entrò [...] in magistratura e divenne giudice della Gran corte criminale di Santa Maria Capua Vetere, ma la sua militanza patriottica gli costò nel 1848 l’esonero dalla carica. Nel 1849 fu arrestato e processato per aver fondato la setta dell’Unità italiana con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – TORRE DEL GRECO – GIURISPRUDENZA – AVELLINO – NISIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pironti, Michele (3)
Mostra Tutti

CALCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Bartolomeo Franca Petrucci Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Entrate ordinarie dal 1º marzo 1450. Il fatto che egli sarebbe stato a quell'epoca appena un ragazzo e che per i successivi venti anni non si abbia altra notizia di lui, fa legittimamente supporre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BRIVIO, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippio), Sforza Susanna Peyronel Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] per diritto di nascita, ebbe una lunga carriera diplomatica. Il 20ag. 1563 venne eletto ambasciatore della città di Milano al concilio di Trento, per una importante missione. Era giunta infatti in quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCA, Giuseppe Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] generale della gran corte criminale di Napoli. Nello stesso anno, fu sottosegretario di stato al Ministero dell'interno, e, poi, a quello della giustizia, col ministero Troya. In quell'anno, redasse la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE PISANELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
magistratura
magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali