• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [2725]
Storia [937]
Biografie [1240]
Diritto [664]
Diritto civile [173]
Storia e filosofia del diritto [142]
Scienze politiche [125]
Religioni [106]
Letteratura [104]
Economia [104]
Arti visive [84]

DORIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Corrado Joachim Göbbels Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] l'istituzione della magistratura nel 1270. Il D. ottenne il comando di una flotta durante la guerra tra Genova e Pisa, iniziata nel 1283 con il conflitto per la Corsica e la Sardegna e culminata l'anno seguente con la schiacciante vittoria navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

concelhos

Enciclopedia on line

Gruppi di contadini liberi, sorti nel Portogallo medievale. I re concessero loro carte di privilegio e provvidero a crearne di nuovi durante la Riconquista, specialmente nelle terre che via via venivano [...] strappate ai Mori. Ogni c. aveva una sua propria magistratura, amministrativa e giudiziaria, nominata per elezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PORTOGALLO

Otto Santi, guerra degli

Enciclopedia on line

Conflitto che oppose la Santa Sede e Firenze collegata ad altre città nel 1375-78. Prende nome dalla denominazione che i cittadini di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro la città da Gregorio [...] XI nel 1376, diedero alla magistratura degli Otto della guerra, istituita dal comune per dirigere la lotta. Dinnanzi al tentativo di restaurazione di un forte Stato della Chiesa in vista del ritorno della Santa Sede da Avignone a Roma, i Fiorentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – OTTO DELLA GUERRA – BERNABÒ VISCONTI – SANTA SEDE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto Santi, guerra degli (1)
Mostra Tutti

BONA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Bartolomeo Narciso Nada-Mirella Calzavarini Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] in legge (6 VIII 1808-2 VII 1813), e Id., (3 VII 1813-15 VIII 1815). Le notizie sulla carriera nella magistratura e nella burocrazia subalpina, dall'Arch. di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Rubrica delle Regie Provvidenze 1814-1831 e 1832-1850 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTO STEFANO BELBO – MERCATO FINANZIARIO – BILANCI PREVENTIVI – CONSIGLIO DI STATO

De Luca, Francesco

L'Unificazione (2011)

De Luca, Francesco Uomo politico (Cardinale, Catanzaro, 1811 - Napoli 1875). Laureato in fisica e in diritto, fu autore di opere di matematica, di metrologia, di economia e, nello stesso tempo, svolse [...] l’attività di avvocato. Venne inquisito dalla magistratura del Regno delle Due Sicilie per alcune pubblicazioni critiche verso il regime borbonico. Nel 1860 fu vicino a Garibaldi. Eletto deputato nel 1861, nelle file della Sinistra, fu confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MASSONERIA – MATEMATICA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Francesco (1)
Mostra Tutti

DI NAPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI, Carlo Grazia Fallico Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli. Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] il consueto passaggio dal ceto forense alla magistratura, era salita dai più alti vertici della magistratura alla acquisizione di grossi feudi (Campobello, Resuttano) con giurisdizione civile e criminale e titolo principesco. Il D., avviato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

anziano

Enciclopedia on line

Religione Nelle confessioni riformate, specialmente quelle a regime presbiteriano, a. (ingl. elder) è l’investito di un ufficio ecclesiastico, che può essere sacerdotale. Ma più spesso è il laico (lay [...] elder) che assiste il ministro nelle funzioni amministrative. Storia Consiglio degli a. Magistratura che nel Comune popolare assisteva il podestà o il capitano del popolo nel governo, agiva in rappresentanza del Comune, riceveva atti e ambascerie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PRESBITERIANO

Stròzzi, Tito Vespasiano

Enciclopedia on line

Stròzzi, Tito Vespasiano Uomo politico e letterato (Ferrara 1424 - ivi 1505); discendente del ramo della famiglia S. trasferitosi al principio del 15º sec. da Firenze a Ferrara, percorse rapidamente in questa città la carriera [...] degli onori sotto Borso, Ercole e Alfonso I, raggiungendo la suprema magistratura civile, come giudice dei XII Savî (1497). Per sanare l'erario istituì numerose tasse, per cui fu oggetto di vivissime ostilità. La sua fama comunque è legata più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – FIRENZE – FERRARA – ERARIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Tito Vespasiano (2)
Mostra Tutti

CASALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Andrea Gian Paolo Brizzi Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] sedici anni, nella maggiore magistratura cittadina e il 5 ott. del 1600 fece il suo ingresso ufficiale in Senato. Governatore del Vergato per il secondo semestre del 1601, trascurò ben presto l'attività pubblica sia per una manifesta propensione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Licurgo

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (n. 390 circa - m. 323 a. C.). Scolaro di Platone e di Isocrate, mise al servizio delle sue idealità etico-politiche la sua oratoria. Con Demostene fu, dopo la disfatta [...] antimacedone. Eletto (338) ταμίας, una specie di ministro delle Finanze con poteri particolarmente ampî, e rinnovatagli la magistratura (fino al 326), assestò il bilancio di Atene, provvedendo alle spese militari e di culto, al rinnovamento edilizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – ISOCRATE – CHERONEA – PLATONE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licurgo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 94
Vocabolario
magistratura
magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali