• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1078 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [1078]
Storia [699]
Diritto [229]
Diritto civile [104]
Letteratura [84]
Storia e filosofia del diritto [69]
Religioni [65]
Economia [59]
Arti visive [35]
Scienze politiche [33]

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] degli esponenti del popolo grasso che nel 1303 conquistò il potere cittadino attraverso la sostituzione dei consoli con la nuova magistratura dei Dieci priori delle arti, che deteneva il potere esecutivo cittadino. L. fece il suo ingresso nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo Elisa Mongiano Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta. I [...] Turletti, Storia di Savigliano, I,Savigliano 1879, pp. 458, 541, 546; III, ibid. 1883, p. 671; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le fin du grand-schisme, Paris 1904, p. 466; L. Marini, Savoiardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] Genova, dove per due anni, dal 1458 al 1460, grazie ai suoi studi di diritto civile, entrava a far parte della magistratura dei "Sapientes Communis" e nel 1469 del Collegio dei giureconsulti genovesi. La fama del B. non è comunque rimasta legata solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – OMONIMO CASTELLO – DIRITTO CANONICO

ASSERETO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso) Umberto Coldagelli Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] dicembre una grande assemblea popolare indetta dal Quartier generale creò, al posto dei Difensori della libertà, una nuova magistratura di trentasei membri scelti tra i deputati delle Arti e i capi-popolo più insigni, con qualche rappresentante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Piergiovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Piergiovanni Paolo Preto Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] presenza in uffici monetari: il 13 dic. 1733 era stato eletto tra i tre deputati straordinari alla materia delle monete, una magistratura istituita, senza dubbio anche per suo stimolo, con una parte del 10 genn. 1727; tre anni dopo, il 23 febbr. 1736 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCI, Teodorico Bruno Di Porto Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] una riunione tenuta a palazzo Braschi, il 18 genn. 1893, tra il capo del governo, il B. ed alti esponenti della magistratura, e contribuirono a determinare una serie di attacchi al suo operato in sede di discussione sul bilancio di Grazia e giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSE ECCLESIASTICO – CIVILTÀ CATTOLICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACCI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

GAZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Giuseppe Raffaella De Rosa Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] medici della città, non riconoscendosi nei criteri adottati per la selezione degli aspiranti; essa conseguì la vittoria allorché la magistratura veneziana (19 dic. 1700) soppresse di fatto il Collegio e quindi i deputati alla Sanità nominarono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCLAVIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCLAVIO, Domenico Giovanni Cervigni Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] con la S. Sede concluso in quell'anno. Successivamente, forse anche per effetto di tale rapporto, venne restituito alla magistratura e destinato nel 1819 alla Gran Corte civile di Trani. Il 10 dic. 1820, chiamato a succedere a Giuseppe Zurlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PIGNATELLI – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE ZURLO – CARLO TROYA – FONTANAROSA

BAGLIONI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Braccio Roberto Abbondanza Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424. Fu il secondo [...] suo soldo da la Chiesa" (1473), nell'ottobre di quello stesso anno il B. venne eletto a far parte della magistratura dei "Dieci dell'arbitrio", "li quali avessero autorità sopre a la guerra, quando bisogniasse". Era infatti quello il periodo cruciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BRACCIO DA MONTONE – CONGIURA DEI PAZZI

EMO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Gabriele Roberto Zago Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo. Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] si conoscono due figlie e un figlio, Agostino, nato nel 1559. L'E. continuava la sua carriera, ora impegnato in magistrature cittadine ora in reggimenti minori. Nel 1555 entrò nella Quarantia civil vecchia, e quasi subito dopo fu nominato podestà ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 108
Vocabolario
magistratura
magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali