• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [145]
Arti visive [76]
Religioni [29]
Storia [14]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [7]
Filosofia [6]
Medicina [5]
Lingua [5]

LEONE Magistro

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Magistro (Λέων μάγιστρος) Silvio Giuseppe Mercati Letterato e diplomatico bizantino del sec. IX-X. Della famiglia dei Choirosfaktai, fu promosso magistro poi proconsole e patrizio da Leone VI suo [...] congiunto, sotto il quale compì tre ambascerie a Simeone, zar dei Bulgari, tra gli anni 893-904, e una quarta presso il califfo di Baghdad, durata tre anni (907-909). Al ritorno, per intrighi e calunnie ... Leggi Tutto

Tommaso Magistro

Enciclopedia on line

Umanista bizantino (n. Salonicco fine sec. 13º - m. 1330 circa), autore di opere teologiche, storiche e filosofiche; tra queste una Scelta di nomi e verbi attici (᾿Εκλογὴ ὀνομάτων καὶ ῥημάτων ᾿Αττικῶν) e scolî a Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – EURIPIDE – SOFOCLE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso Magistro (1)
Mostra Tutti

Leóne Magistro

Enciclopedia on line

Letterato e diplomatico bizantino (sec. 9º-10º), autore di una Epitome della spiegazione del Vecchio e Nuovo Testamento, di una Chiliòstichos theologìa, di poesie liturgiche, anacreontiche, epigrammi. Coinvolto nella sommossa di Costantino Ducas (913), fu chiuso in un convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINO DUCAS – EPIGRAMMI

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista Maria Cristina Loi Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] … 1988, Paris 1990, pp. 96-98; I. Balestreri, Milano 1595-1623. Notizie sulla presenza di maestranze… nei cantieri arcivescovili, in Magistri d'Europa. Atti del Convegno… 1996, a cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como [1997?], p. 236 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAGANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGANELLI, Francesco Giulia Daniele ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] imprecisato, ma verosimilmente circoscrivibile tra il 1450 e il 1460 (ibid., p. 21). Ebbe almeno due fratelli, entrambi pittori come lui: Bernardino, con il quale collaborò in più occasioni, e Matteo, ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PINACOTECA DI BRERA – ROLANDO PALLAVICINO – ERCOLE DE’ ROBERTI

PIETRO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Milano Bernardo Oderzo Gabrieli PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] nei conti della castellania di Avigliana, tra l’ottobre del 1393 e il marzo del 1395 (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Camera dei conti-Piemonte, Conti delle castellanie, art. 2-Avigliana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNINO DE’ GRASSI – ENGUERRAND QUARTON – ENRICO CASTELNUOVO – BUTTIGLIERA ALTA

FERRARI, Euseibio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Euseibio Giovanni Romano Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] complesse campagne decorative di palazzo Alciati, sempre a Vercelli. Il 26 luglio 1508 il F., "filius quondam magistri Bernardini Ferrari", agi come garante di Gaudenzio Ferrari (del quale, nonostante il cognome comune, non risulta essere parente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOTESIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] non si sa per quali motivi, e il F. si trasferì ad Amatrice. Il 30 maggio ed il 4 luglio 1540 i magistrati nursini sollecitarono per lettera la restituzione della somma pattuita a copertura dei danni subiti per il crollo (Gagliardi, 1991). In quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DA LUCOLI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ARISTOTELE DA SANGALLO – SS. GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTESIO, Nicola (1)
Mostra Tutti

Leóne Grammatico

Enciclopedia on line

Cronista bizantino (sec. 10º-11º), scrisse una cronaca universale da Adamo sino alla morte di Romano I Lecapeno (949), derivata dalle cronografie di Malala e di Simone Magistro e Logoteta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANO I LECAPENO – MAGISTRO

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Gregorio da Montelongo, in Marchetti-Longhi, p. 421). Il padre, Giacomo, era notaio in Cividale, come risulta dall'atto di vendita stipulato il 13 nov. 1321 dal fratello di L., Pellegrino, per "unum Almansorem" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali