• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [145]
Arti visive [76]
Religioni [29]
Storia [14]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [7]
Filosofia [6]
Medicina [5]
Lingua [5]

BARTOLOMEO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Messina Salvatore Impellizzeri Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] de greco in latinum a magistro Bartholomeo de Messana in curia illustrissimi Maynfredi, serenissimi regis Sicilie, sciencie amatoris, de mandato suo)possiamo stabilire la sua patria e dedurre che egli svolse la sua attività di traduttore dal greco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Campli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Campli Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479. Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] discuteva circa la commissione, "presenti pictori videlicet magistro Jacobo de Camplo", della decorazione della cappella di S. Vincenzo in S. Domenico. Nel primo bimestre del 1479 lo stesso G. riceveva dal Comune 12 lire a conguaglio di una somma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ADORAZIONE DEI MAGI – DORMITIO VIRGINIS – PAOLO DA VISSO

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano) Mattia Vinco Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] c. 114, già in Pietrogrande, 1939, p. 299, doc. III). Il documento elenca tra i figli di «magistro Batista depentore del quondam magistro Zuanne Marieta», due femmine e Girolamo, detto di venti anni secondo la lettura di Luisa Pietrogrande (ibid., p ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – JACOPO DA MONTAGNANA – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DALL’ARZERE – DOMENICO CAMPAGNOLA

MIRETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRETTO, Niccolò Enrico Bellazzecca , Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] e che lo documentano tra il 1423, anno in cui è già qualificato come «magistro» (ibid., p. 225), e il 1450, quando dichiara di avere settantacinque anni. La personalità artistica del M., noto principalmente per l’intervento pittorico in palazzo della ... Leggi Tutto

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] dallo stesso realizzate, alcune delle quali nel 1431 erano ancora in grado di prendere il mare: "Captum quod ex sex galeis magistri Bassiani quae sunt in Arsenatu accipiantur tres et operentur ad agendo maris". Ibid., reg. 58, c. 56. Ma più ancora ... Leggi Tutto

MANETTI, Marabottino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Marabottino Giuliano Tanturli Nacque il 4 sett. 1435, da Tuccio di Marabottino e da Cosa di Francesco Adimari, a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano. [...] Fu immatricolato nell'arte della seta, arte di famiglia, come fundacarius, giurando il 14 sett. 1448 "pro magistro". Sposò nel 1471 Oretta d'Alberto de' Bardi di Vernio, dalla quale ebbe diversi figli. Il M. è nominato nell'Armeggeria di Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Andrea Guido Beltramini – Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] e qualificato come lapicida (Petrò, 1999, p. 23). Non si hanno certezze sulla data di nascita: considerando che viene definito «magistro» nel documento rogato a Pontida del 1521 e che risulta sposato nel 1522 con Maddalena Teutaldi, figlia di Giovan ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA MARIA DI PRAGLIA – BERNARDINO DA MARTINENGO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

DE SANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTI (De Sanctis) Wolfgang Wolters Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] per la prima volta il 10 maggio 1332 quando fu fatto un pagamento a "magistro Philippo de Venetiis qui fecit arcam Beati Fratris Odorici" (Domenichelli, 1881). Il Venni (1761) infatti lo dichiara autore della tomba del Beato Odorico da Pordenone (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Antonio Giuliano Tanturli Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] ; ma la ragione, se deprime il politico, esalta di fatto la bontà e il disinteresse dell'uomo, perché "creandosi e' magistrati tutti nel consiglio grande, el quale nel principio dava più favore agli uomini popolari e buoni e che non si impacciassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Massimo Miglio Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] di Girolamo. La prima testimonianza che di lui abbiamo è del 25 ag. 1452, quando Niccolò V dà l'incarico a "magistro Nicolao de Capranica, notario nostro" di governatore per il temporale del territorio e del distretto di Civita Castellana, in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali