• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [145]
Arti visive [76]
Religioni [29]
Storia [14]
Letteratura [13]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [7]
Filosofia [6]
Medicina [5]
Lingua [5]

FERRARINO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINO da Ferrara Calogero Salamone Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] dei documenti editi dal Gloria, che compare anche in un rogito estense del 1313, nella sottoscrizione ("Ego Guicardus filius magistri Ferarini de Trongnis de Feraria doctoris gramatice sacri palatij notarius") e in un altro del 1324. Infine, un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Paola Zampa Arnaldo Bruschi Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto. Il [...] per lavori a Castel Sant'Angelo (Müntz, 1884, pp. 197, 200). Il primo documento certo sembra essere invece un pagamento a "magistro Antonio florentino pro mercede laboris per eum facti in castro sancti Angeli" del 6 maggio 1495 (Id., 1886, p. 64). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BARTOLOMEO DELLA GATTA – FERDINANDO I D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio (1)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLINI, Pietro A. Tomei (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , 1882-1883). Di recente, Aceto (1992) ha reso nota una terza attestazione di pagamento ad alcuni artisti tra cui "magistro Petro Cavallino de Roma pittori", databile tra il giugno 1308 e il 31 agosto 1309. Nei documenti angioini, comunque, il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

RUGGERO di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Parma Ilaria Zamuner RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] stesura del trattato chirurgico: «Relatu igitur quorundam sociorum m° c° lxxx, factum fuit seu compositum istud opus, et non a magistro Rogerio solum sed a tribus aliis cum eo» (Puccinotti, 1859, pp. 376, 665). La Rogerina si snoda in quattro libri ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINO L’AFRICANO – STORIA DELLA MEDICINA – FEDERICO BARBAROSSA

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Palémon Glorieux Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] godere di tale prebenda pur possedendone altre due a Rouen e a Beauvais. Poiché questa lettera è indirizzata "dilecto filio magistro Francisco Carazzoli de Neapoli, canonico Parisiensi", possiamo concludere che fin dal 1300, se non da prima, il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNO di Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO di Bandino Simona Moretti Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] 'anno a M. fu affidato il compito ufficiale di eseguire l'effigie papale, retribuito 300 lire bolognesi; a un anonimo "magistro et operariis" spettò il compito di erigere il baldacchino, anch'esso in rame dorato, per la somma di 110 lire (Cremonini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUTERI, Battista, detto Battista Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Battista, detto Battista Dossi Alessandro Serafini Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] duomo di Modena (1518-21), in cui i committenti certificano un pagamento a Giovanni effettuato "in presenzia del fiolo de magistro Dosso", quando si trattava invece del fratello minore (Giovannini, p. 223). La presenza del L. al pagamento induce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MARCANTONIO RAIMONDI – SEBASTIANO FILIPPI – PADRI DELLA CHIESA – NICOLÒ DELL'ABATE

MARINONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI Gianluca Zanelli – Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] (Olivari, pp. 125-133). Il 24 marzo e il 29 nov. 1495 e, quindi, il 1° genn. 1497 «Magistro Zuane q. domino Magistro Antonio dei Marinoni depentore, e figlioli depentori de Disenzano» ricevettero tre pagamenti per la doratura e l’esecuzione degli ... Leggi Tutto

Adamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo Emilio Bigi . Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] (pubblicato dal Tarlazzi nel 1869, ma posto in evidenza dal Palmieri nel 1889), nel quale si parla di un " magistro Adam de Anglia familiare comitum de Romena ". Il Palmieri, per accordare questa testimonianza con quella di Benvenuto, supponeva uno ... Leggi Tutto

DI ROMA, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe) Mauro De Nichilo Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV. La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] munito di un protocollo reale del 10 giugno 1334 intestato "universis per regnuni fidelibus", perché mettano a disposizione di "magistro Aczolino" i codici greci eventualmente in loro possesso allo scopo di trarne copia (Caggese). Il 29 marzo 1337 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali