PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] basilica francescana. P. è documentato comunque a Gubbio a partire dal quarto decennio del Trecento, quando magistro Palmerino di magistro Guido risulta tra gli affiliati della confraternita di S. Maria dei Laici (Gubbio, Arch. della Cattedrale ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] di Milano Bona di Savoia, inviava una lettera al priore e ai monaci della certosa "in recommendatione de magistro Cristoforo, et magistro Antonio de Mantegazii scultori de marmori subtili quali sono in li vostri servitii ad lavorare ad la giexa del ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] Meli, che riporta a suffragio della sua tesi la trascrizione di un atto notarile del 1535 in cui si legge "magistro petro quondam magistri ambroxij Cleri de Jsabellis architecto", Pietro Cleri non sarebbe altri che l'I. (p. 21). Se nuove conferme ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] per l’annessa chiesa, «secundum declarationem venerabilis d. fratris Nicholai [de Bononia] prioris monasterii ordinis Jesuatorum M. et magistri Johannis Antonii Plati», i quali agivano presumibilmente in veste di garanti, mentre Piatti forse anche di ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] . 1494) lo ricordano come architetto del duomo (nel 1492 è fatto un pagamento "magistro Amedeo de Septignano fiorentino architectori et magistro fabricae Ecclesiae Taurinensis").
La costruzione del duomo segna una data importante per Torino, rimasta ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] secundo matrimonio Hieronimi filii Silvestri de Tusiis", non accenna a discendenza.
Il testamento, redatto "presentibus... magistro Iohanne q. magistri lacobi Ritii lapicida in contracta de Pedemuro", fa intravedere rapporti di amicizia tra il D. e ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] ; ma Claut (1995), sviluppando una succinta affermazione di Tomasi (1989, p. 28), ha messo in relazione il pittore con un "Magistro Iacobo de Valentia lombardiae chyrurgo" apparso come teste a Ceneda in un atto notarile del 22 maggio 1478. J. sarebbe ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per lavori a Castel Sant'Angelo (Müntz, 1884, pp. 197, 200). Il primo documento certo sembra essere invece un pagamento a "magistro Antonio florentino pro mercede laboris per eum facti in castro sancti Angeli" del 6 maggio 1495 (Id., 1886, p. 64).
Il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , 1882-1883). Di recente, Aceto (1992) ha reso nota una terza attestazione di pagamento ad alcuni artisti tra cui "magistro Petro Cavallino de Roma pittori", databile tra il giugno 1308 e il 31 agosto 1309. Nei documenti angioini, comunque, il ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] 'anno a M. fu affidato il compito ufficiale di eseguire l'effigie papale, retribuito 300 lire bolognesi; a un anonimo "magistro et operariis" spettò il compito di erigere il baldacchino, anch'esso in rame dorato, per la somma di 110 lire (Cremonini ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...