GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36)
André Cholley
È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] dell'Isère per mezzo di profonde gole di raccordo. La forza che essi producono è adoperata da lungo tempo per dar moto a magli e mulini. Oggi le cascate, regolate, sviluppano una forza che supera i 50.000 HP. e che è utilizzata in numerose officine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] delle fibre di lino per la carta di Samarcanda" (Kitāb al-Ǧamāhīr, p. 233).
Questa importante affermazione indica che i magli a caduta libera azionati ad acqua erano adoperati per frantumare le rocce aurifere prima del X sec., mentre in Occidente i ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...]
Y. Lorelle, L’expression corporelle. Du mime sacré au mime de théâtre, Paris, La Renaissance du Livre, 1974.
P. Magli, Il volto e l’anima. Fisiognomica e passioni, Milano, Bompiani, 1995.
A. Petiziol, I. Sammartino, Iconografia ed espressività degli ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] a Milano. Il metallo proveniva da una miniera di ferro di loro proprietà e a tutto ciò si assommavano vari magli necessari per le prime lavorazioni del metallo grezzo, in modo che ogni fase della produzione di armature si poteva dire autonomamente ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] tonda, e ricuperò i gas di emissione per riscaldare l'aria; installò un laminatoio per barre e lamiere al posto dei magli; affinò la ghisa con dei forni a riverbero che migliorò nella struttura e nella conduzione; installò forni di ribollitura e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] pompe pneumatiche capaci di soffiare potenti e costanti getti d’aria nei forni e nelle forge, ma anche l’azionamento di magli e pestelli automatici per la lavorazione del ferro di seconda fusione e la frantumazione del minerale. Una tecnologia per la ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] und Tabu, Leipzig-Wien, Heller, 1912-13 (trad. it. in id., Opere, 7° vol., Torino, Boringhieri, 1975, pp. 1-164); i. magli, La femmina dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, 1982; k. rasmussen, Intellectual culture of the Copper Eskimos, Report of the Fifth ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] ’impasto per fabbricare la carta in tempi di lavorazione più brevi rispetto a quelli delle pile idrauliche a magli multipli, storico marchingegno già in uso nelle antiche gualchiere medioevali. Ottenne così apprezzabili miglioramenti qualitativi e il ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] per la preparazione ai mestieri ritenuti adatti alle donne: cucito, ricamo, tessitura. Infine l'opera più ardita: le missioni" (Magli 1995, p. 269).
L'Illuminismo, con la sua critica al monopolio della cultura classica attraverso la mediazione della ...
Leggi Tutto
DÈMONI
M. Floriani Squarciapino
Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] 'Orco a Tarquinia) bocche ghignanti e zannute, serpi guizzanti dalla persona o che annodano le vesti, fiaccole tormentatrici o pesanti magli, arma, questa, tipica di Charun (v. caronte), il genio etrusco della morte, sono le caratteristiche di queste ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
maglia2
màglia2 s. f. [dal fr. maille, che ha lo stesso etimo dell’ital. medaglia (e quindi del fr. médaille, che ne deriva)]. – In numismatica, nome (per adattam. della corrispondente voce fr.) di varie monete medievali del valore di mezzo...