Magli, Ida. – Antropologa culturale italiana (Roma 1925 - ivi 2016). Acutissima indagatrice dei nodi centrali del pensiero politico, etico e scientifico occidentale, è stata tra le figure cardinali dell’antropologia [...] culturale italiana della seconda metà del Ventesimo secolo, della quale ha contribuito a rinnovare i paradigmi attraverso l’applicazione dei suoi metodi allo studio del “noi”, condotto su ferree basi metodologiche ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] in appendice al secondo tomo delle polemiche Lettere filosofiche, pubblicate prima che vedessero la luce i libri del Magli. Quest'ultimo, da parte sua, denunciò quello che indicò come contenuto poco ortodosso della Metafisica del Genovesi, mettendone ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della ballerina italiana E. Magli (Varese 1946 - Roma 2018). Allieva di A. Radice presso la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, è entrata a far parte del corpo di ballo di quel teatro [...] nel 1964, divenendone prima ballerina nel 1966. Dal 1973 è stata ospite a più riprese del London Festival Ballet in qualità di étoile. Direttrice del corpo di ballo e della Scuola di ballo dell'Opera di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] suo prestigio fece assurgere tra le principali famiglie di Firenze i Capponi i quali, pur preminenti nel mondo commerciale fiorentino sin dal secolo XIII, nonavevano nel complesso svolto in città un ruolo ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] fase del ciclo produttivo; 12 km più a valle, presso Zanano, vi erano due fucine per la bollitura e la stiratura al maglio in cui venivano lavorati i masselli di ferro e acciaio provenienti da Tavernole, l'acciaio prodotto a Carcina e materiale di ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] , il B. installò i primi treni di cilindri sbozzatori e distenditori per la produzione dei profilati, in sostituzione dei "magli distendini" e a Bellano impiantò, per la prima volta in Italia, un laminatoio. Per suo merito vennero inoltre introdotti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] agli spettatori il testo "da leggere mentre che si canterà". Un successo questa prima rappresentazione grazie anche alla prestazione di Magli, il quale, come scrive F. al fratello Ferdinando, "s'è portato assai bene et ha dato gran soddisfazione col ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] sullo scacchiere greco - rimosse l'A. dall'incarico. Generale addetto allo Stato Maggiore Generale fu promosso Giovanni Magli, già comandante della divisione Centauro, mentre l'A. passò al comando della divisione La Spezia e successivamente del ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] fonderia comprendeva cinque cubilots per ghisa della portata di venti tonnellate, due forni a riverbero e cinque a crogiuolo, sette magli, uno dei quali da 25 tonnellate; le officine meccaniche erano dotate di un gran numero di macchine utensili. Da ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] tonda, e ricuperò i gas di emissione per riscaldare l'aria; installò un laminatoio per barre e lamiere al posto dei magli; affinò la ghisa con dei forni a riverbero che migliorò nella struttura e nella conduzione; installò forni di ribollitura e di ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
maglia2
màglia2 s. f. [dal fr. maille, che ha lo stesso etimo dell’ital. medaglia (e quindi del fr. médaille, che ne deriva)]. – In numismatica, nome (per adattam. della corrispondente voce fr.) di varie monete medievali del valore di mezzo...