GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] in campo architettonico, tra cui, forse, nel 1726 (Mallory, 1977, p. 151) l'ampliamento del palazzo episcopale di MaglianoSabina.
Risale al 1726 il primo incarico di rilievo, l'oratorio dell'Arciconfraternita di S. Maria in Via, patrocinato da ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] tornò a Roma per il corso filosofico, terminato il quale divenne sacerdote. Insegnò quindi filosofia nel seminario di MaglianoSabina dal 1769 al 1773, dedicando le ore libere a uno studio assiduo della matematica. Al termine di questo periodo, come ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 1776). Consacrato il 21 luglio dal cardinale di York, prese possesso della diocesi nella cattedrale di S. Liberato a MaglianoSabina il 25 luglio.
Si dedicò subito con grande zelo e rigore morale all'attività pastorale, iniziando nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] ma già dall’anno seguente sparisce dai registri. Probabilmente era già stato nominato professore presso il seminario di MaglianoSabina, dove risulta nel 1797 docente di filosofia e matematica e dove presumibilmente rimase fino alla sua chiusura nel ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] e private della città, lo fu molto meno in lavori per chiese extra urbane.
Nella cattedrale di S. Liberatore a MaglianoSabina (Rieti) eseguì tre pale d’altare, già assegnate al citato Masucci (V. Casale, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Annibale Albani, Piestrini affrescò l’Incoronazione della Vergine nel catino absidale della Cattedrale di S. Liberatore a MaglianoSabina, dove aggiunse anche immagini di serafini, angeli e una Gloria dell’Assunta. Nelle due absidi laterali lasciò ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a MaglianoSabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] il ginnasio presso il convitto comunale, mentre si spostò per le classi liceali a Rieti, dove ebbe il suo primo contatto con la politica collaborando alla testata socialista L’Unità operaia (1896). Partecipò ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a MaglianoSabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] generale: A. Fantozzi, La coltivazione granaria in una grande azienda della bassa Sabina (Cattedra ambulante di agricoltura per la provincia di Rieti-Sezione di MaglianoSabina), Rieti 1932; A. Monticone, Nitti e la grande guerra, Milano 1961; R ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] ’appello, 1901-1902), fu destinato da aggiunto giudiziario a quel Tribunale (1903-1904). Fu quindi pretore a Bagnorea (Viterbo) e a MaglianoSabina (ora in provincia di Rieti), dal 1905 al 1906 e dal 1907 al 1913. Giudice dal 1909, nel 1914 tornò al ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a MaglianoSabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] di Narni e di Rieti.
Ignoti sono i nomi dei genitori, i loro titoli e le loro attività.
Nei primi anni del XVI secolo si trasferì a Roma, dove si laureò in utroque iure. La conoscenza dei sacri canoni ...
Leggi Tutto