RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] tutta la massa, ad accennare ad un'originaria mineralizzazione di queste rocce, derivate verosimilmente da un unico magma. Dove la roccia originaria abbia subito una profonda trasformazione, specialmente nei diabasi che ricoprono i calcari alberesi ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] quanto oggi sia necessario svincolare i parametri di pensiero dai tradizionali canoni dell’‘oggetto-film’ per approdare all’idea di un magma audiovisivo in cui il cinema-cinema si mescola con la televisione e con il video, nel senso di videoarte ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nucleare) in cui i quark non sono più confinati e, insieme con i gluoni, i quanti dell'interazione forte, formano un magma di quark e gluoni che si muovono liberamente.
La fig. 5 mostra il cosiddetto diagramma di fase della materia nucleare ai ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] che sembra puro caos: «teoricamente dovremmo considerarla un quartiere della banlieue veneziana. In pratica, siamo […] in un metropolitano magma ancora caldo, che può diventare tutto e il contrario di tutto. […] Mentre la si percorre, s’ignora dove ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] traumatico per la massa dei poveri strutturali e congiunturali della città ingrossata a dismisura dal confuso magma degli accadimenti, che avevano aumentato il depauperamento urbano e attratto i bisognosi del territorio circostante. Nei ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] assai più 'destrutturata' di quanto pensiamo, essendo rappresentabile, forse, assai più che come una 'struttura', come un magma di gruppi tra loro confliggenti.
È proprio in questo contesto sociale relativamente meno strutturato (rispetto a quello di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] anni. Nell'art brut egli trova l'unica possibilità di demistificare il linguaggio colto assimilandone le ragioni psichiche come un magma dove l'individuo annullandosi compie una specie di lavacro. L'artista rifiuta così l'uomo, la sua civiltà, le sue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] occidentale dell'America Meridionale, Darwin suggerì che avrebbero potuto essersi sollevate a causa di una costante intrusione di magma alla loro base. Egli sostenne inoltre l'origine relativamente recente della Cordigliera delle Ande, sulla base di ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nella difesa a oltranza delle traditiones sine scripto, il corpus delle tradizioni non scritte della Chiesa che abbraccia un magma sconfinato di rituali, norme canoniche, pratiche e agiografie.
Giusto in quei mesi due tra gli uomini di punta dell ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] così un raffreddamento. Nell'aprile del 1815 ci fu l'eruzione del vulcano Tambora in Indonesia, che emise ben 50 km3 di magma e 100 megatonnellate di polvere solforosa; nella regione la temperatura si abbassò di 1 °C e l'anno 1816 passò alla storia ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....