Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] e sovrano" (Frey, 1946). Centralità e continuità nelle dimensioni e nel numero della 'figura': è "ordine [...] non magma indeterminabile" (Romanini, 1976). Considerata sotto questo aspetto l'arte dell'A. è una premessa irrinunciabile e allo stesso ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e anche nei Pirenei si notano tracce evidenti persino di piegamenti del Carbonico, accompagnati da metamorfismo e da iniezioni di magma eruttivi. Un piccolo bacino carbonifero si è conservato nelle Alpi (La Mure), e di altri si osservano avanzi nei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] dal tentativo di affinare la ricerca e raggiungere una personale visione del mondo mediante la depurazione, nel magma delle influenze, di sicure affinità elettive.
Questi esiti, in realtà, non sono stupefacenti. L'esordio dei ''novissimi ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] del mondo, il Tupungatito (5640 m.). Il vicino Tupungato (6560 m.), enorme cupola costituita pure da materiali vulcanici (magma basaltici, porfiriti, ecc.), non è invece attivo, anzi non sembra aver traccia di crateri (cfr. H: Steffens, Tupungato ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e corporale indistinta, nella quale non c'e' più persona, un io e un tu, ma un colloidale noi o un magma aldilà d'ogni persona verbale, anche plurale. Già nell'espressionismo è ben presente questa dilatazione dell'io, che trova una grande voce ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] un significato che non si vuole accettare e che, in realtà, non hanno. Se De Kooning recupera figure umane entro il magma della materia coloristica, non perciò le privilegia. L'inglese Bacon, in cui si è voluto vedere l'antesignano della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nascente sapesse o volesse elaborare regole, definire piani e imporre magistrature stabili e adeguate, capaci di governare quel magma ribollente di affari e valori, di comportamenti e relazioni. Per quel che qui interessa, i Veneziani compresero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fece di tutto "fino a quando gli fu permesso di sedere nell'īwān medico di fronte alla Mustanṣiriyya" (Ibn al-Fuwaṭī, Talḫīṣ maǧma῾ al-ādāb, p. 1063).
Tuttavia, è opportuno specificare in questa sede che il programma di insegnamento di medicina della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] secondo il quale la Dorsale deriverebbe dalla frattura tra zolle tettoniche e si estenderebbe per l'effusione del magma sottostante.
Chiarito il meccanismo della specificità della risposta immunitaria cellulare. Peter C. Doherty e Rolf M. Zinkernagel ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] la separazione strutturale dal mondo della produzione, il disinteresse personale nei confronti delle passioni 'economiche' del magma sociale sottostante, il rapporto inevitabile con una politica sconsacrata e quindi priva di bussola nella navigazione ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....