• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [285]
Geologia [82]
Fisica [53]
Geofisica [38]
Biografie [29]
Petrografia [24]
Letteratura [19]
Geografia [20]
Vulcanologia [19]
Temi generali [19]
Geomorfologia [17]

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] con fianchi piuttosto ripidi condizionati dall’elevata viscosità del magma. In alcuni casi si formano delle protrusioni solide che (domi a blocchi) e all’interno delle fessure si inietta nuovo magma (fig. 2). I v. che hanno un indice di esplosività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

differenziazione magmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

differenziazione magmatica Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] ., la percentuale di silice) che fornisce altre informazioni sulla composizione della roccia, comparandola a quella del probabile magma capostipite. Questo tipo di approccio ha permesso così di distinguere due grossi gruppi che definiscono due serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

plutone

Enciclopedia on line

In geologia, corpo magmatico intrusivo di forma, grandezza e giacitura varie, costituito da rocce cristalline derivanti dal consolidamento di magma entro la crosta terrestre. La giacitura di un p. è concordante [...] ecc. La messa in posto dei p. all’interno della crosta terrestre è fortemente controllata dai rapporti di densità tra il magma in movimento e la roccia solida attraversata, cosicché la risalita può arrestarsi a diverse profondità. Su questa base sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – SCISTOSITÀ – BATOLITI – GEOLOGIA – DIORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutone (1)
Mostra Tutti

caldera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caldera Struttura di collasso, per lo più circolare, che si forma in aree vulcaniche a seguito dell’espulsione di enormi quantità di magma da una camera magmatica superficiale con conseguente crollo [...] del suo tetto. Quanto più è rapida e abbondante l’emissione di magma, tanto più veloce è la diminuzione della pressione interna della camera magmatica. Le eruzioni con queste caratteristiche sono di tipo esplosivo (flussi ignimbritici) e determinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – VULCANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldera (2)
Mostra Tutti

Brun, Albert

Enciclopedia on line

Vulcanologo e mineralogista svizzero (Ginevra 1857 - ivi 1939), visitò molti vulcani attivi e studiò l'abbondante materiale raccolto, contribuendo così largamente alle conoscenze sulla natura del magma. [...] Dimostrò, con interessanti esperienze, l'acidità del magma e l'azione dell'acqua nei fenomeni vulcanici (Recherches sur l'exhalaison volcanique, 1911); riconobbe una cospicua presenza del tallio nelle sublimazioni vulcaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – TALLIO – MAGMA

anatessiti

Enciclopedia on line

In geologia e petrografia, categoria di rocce miste a composizione granitica, originatesi per fenomeni di anatessi (fusione di rocce in profondità che forma nuovo magma), nelle quali sono ancora parzialmente [...] riconoscibili strutture e tessiture di rocce preesistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – GEOLOGIA – MAGMA

anatèssi

Enciclopedia on line

anatèssi Processo di fusione parziale (intergranulare, differenziale, selettiva) o completa, cui possono essere sottoposte le rocce a elevate temperature e a grande profondità, e che conduce alla formazione [...] di un nuovo magma (migma), generalmente di composizione granitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatèssi (1)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] sottomarine e solo raramente i prodotti eruttati si accumulano a formare un'isola. L'attività vulcanica è alimentata da magmi di composizione basaltica, cioè caratterizzati da contenuto in ferro più elevato del 10%, contenuto in alcali inferiori al 4 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

segregazione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, legge della s., una delle leggi di Mendel (➔ Mendel, Gregor). Geologia In petrografia, s. magmatica, processo per cui durante il raffreddamento e la conseguente consolidazione di [...] una massa fusa (magma) taluni minerali, specialmente metallici, vengono concentrati in determinate parti della roccia. Tali concentrazioni, dette anche concrezioni magmatiche, possono essere di così notevole entità da costituire giacimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PETROGRAFIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – PETROGRAFIA

idrotermale, stadio

Enciclopedia on line

In petrografia, l’ultima fase della consolidazione magmatica durante la quale si ha la segregazione dei minerali da soluzioni acquose sature in un ambiente in cui i valori della pressione e della temperatura [...] sono decrescenti (➔ magma). Sintesi idrotermali Sono le sintesi di minerali che si effettuano in presenza di soluzioni acquose più o meno calde che agiscono come mezzo di cristallizzazione. Si eseguono per lo più sotto pressione, perché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – TEMPERATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
magma
magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmàtico
magmatico magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali