• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Geologia [51]
Fisica [20]
Geofisica [17]
Petrografia [15]
Vulcanologia [9]
Geografia [8]
Mineralogia [7]
Temi generali [7]
Geomorfologia [6]
Biografie [6]

pliniana, eruzione

Enciclopedia on line

Eruzione esplosiva di magmi altamente viscosi, caratterizzata dalla fuoriuscita ad alta velocità dal condotto vulcanico di un getto di gas frammisto a pomici e ceneri; ne deriva una colonna eruttiva, alta [...] diversi kilometri, che espandendosi nell’atmosfera diviene una nube convettiva che assume la forma di un pino (pino vulcanico). Con la riduzione di densità della nuvola i materiali eruttati tendono a cadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: POMICI – MAGMI

LACCOLITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCOLITE Gaetano Ponte I magmi eruttivi poco fluidi, specialmente del tipo tracchitico, iniettati nei terreni sedimentarî hanno la tendenza a formare un rigonfiamento a guisa di lente o di fungo. Il [...] geologo americano Gilbert chiamò laccoliti (da λάκκος "cisterna") queste formazioni, che egli osservò per la prima volta nel 1877 nei monti Henry nel territorio meridionale dell'Utah (Colorado). Le laccoliti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCOLITE (2)
Mostra Tutti

allotriomorfi, cristalli

Enciclopedia on line

Minerali che, nella consolidazione delle masse fuse naturali (magmi), non cristallizzando nelle fasi iniziali, sono costretti ad assumere la forma degli spazi rimasti liberi dai minerali segregatisi precedentemente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

bergalite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva filoniana, differenziata in senso basico da magmi essexitico-teralitici, a struttura porfirica ipocristallina, costituita da abbondante melilite e frequente haüyna, appartenente al gruppo [...] delle sodalite. In minore quantità sono presenti biotite, nefelina, vetro e accessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: NEFELINA – MELILITE – BIOTITE

liparite

Enciclopedia on line

Denominazione di rocce eruttive effusive recenti, corrispondenti a magmi granitico-aplitici (l. normali) o granitico-alcalini (l. alcaline). Le l. sono rocce nettamente acide costituite da quarzo e feldspati [...] alcalini (sanidino, albite, anortoclasio ecc.) con minerali femici e accessori scarsi; hanno struttura porfirica con pasta di fondo vetrofirica ipocristallina; colore chiaro, spesso addirittura bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATI – QUARZO – MAGMI

SULDENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULDENITI Maria Piazza . Rocce filoniane non differenziate dei magmi dioritici con manifesta struttura porfirica, che si possono considerare varietà basiche con augite di porfiriti dioritiche quarzifere [...] e più spesso anfiboliche. Si trovano nelle regioni tra l'alta Valtellina e il Trentino, nelle Prealpi Bergamasche, nell'Ossola ... Leggi Tutto

TRACHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHITI Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] di tipi. Le trachiti alcaline sono costituite da ortoclasio, varietà sanidino, spesso sostituito da anortoclasio con sodalite, noseana, o, più di rado, leucite e nefelina o melanite; quelle della serie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHITI (2)
Mostra Tutti

estrusive, rocce

Enciclopedia on line

Rocce provenienti da eruzioni con espansione all’esterno di magmi e lave che rimangono sul cratere dal quale sono emerse. Un esempio tipico è quello del ‘dente della Pelée’ nella Martinica, sorto per l’eruzione [...] del 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: MARTINICA – CRATERE – MAGMI – LAVE

MISSOURITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOURITE . Roccia intrusiva analoga alla fergusite e corrispondente ai magmi effusivi leucitici e nefelinici; contiene abbondante pirosseno augite, leucite fresca e olivina in notevole quantità. Delle [...] zeoliti è presente specialmente analcime ... Leggi Tutto

PETROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione") Federico Millosevich La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti. 1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] , ma è certo che ricerche moderne tendono anch'esse a mettere sempre più in evidenza l'azione della parte volatile dei magmi, gas e vapori, che si espandono nelle parti superiori o periferiche del bacino magmatico dove la pressione è minore. Solo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
magma
magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
vulcanismo
vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali