• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Geologia [51]
Fisica [20]
Geofisica [17]
Petrografia [15]
Vulcanologia [9]
Geografia [8]
Mineralogia [7]
Temi generali [7]
Geomorfologia [6]
Biografie [6]

MONCHILUITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCHILUITE Maria Piazza Rocce filoniane di tipo lamprofirico, corrispondente ai magmi essexitici teralitici a struttura porfirica con molta augite titanifera, orneblenda bruna oltre a biotite, con [...] massa fondamentale prevalentemente vetrosa ricca di soda e acqua. Decomponibili da HCl; si rinvengono nel Brasile, nel Portogallo e nello stato di Montana ... Leggi Tutto

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] submarine si presenta coperta da masse globulari saldate da crosta vetrosa; d) se la lava delle eruzioni submarine è costituita da un magma ricco di silice e quindi poco fluido, si forma un domo sotto le acque che appena emerge si rompe e dà luogo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

filone

Enciclopedia on line

Geologia Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] e ha generalmente un andamento discordante rispetto alle rocce incassanti; se la giacitura del f. è concordante si ha il f. strato o sill. Da un punto di vista composizionale i f. si distinguono in f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – SEDIMENTOLOGIA – GEOLOGIA – MAGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filone (2)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] sottomarine e solo raramente i prodotti eruttati si accumulano a formare un'isola. L'attività vulcanica è alimentata da magmi di composizione basaltica, cioè caratterizzati da contenuto in ferro più elevato del 10%, contenuto in alcali inferiori al 4 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

porfido

Enciclopedia on line

Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare [...] la natura della roccia. Si distinguono così, per es., p. granitici, forme filoniane non differenziate, derivate da magmi granitici, costituite essenzialmente da fenocristalli di quarzo e ortoclasio, cui si associano talvolta plagioclasi e miche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – DIAGENESI – POROSITÀ – QUARZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfido (1)
Mostra Tutti

BASANITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. In geologia sono così designati i tipi effusivi dei magmi teralitici costituiti da un plagioclasio basico, un feldspatoide e un elemento ferro-magnesiaco (augite) a cui si aggiunge l'olivina. Si distinguono [...] basaniti nefeliniche e basaniti leucitiche (v. basalto) ... Leggi Tutto
TAGS: FELDSPATOIDE – GEOLOGIA – OLIVINA – AUGITE – MAGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASANITI (1)
Mostra Tutti

PICRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICRITI Maria Piazza . Rocce che si possono considerare i rappresentanti effusivi dei magmi peridotitici e formate da olivina, talvolta serpentinizzata, e augite con massa fondamentale di natura serpentinica [...] o cloritica a struttura granulare di rado porfirica, e di colore nero-verdastro o nero. Per la costituzione mineralogica sono in connessione con i diabasi di cui rappresentano la forma melanocrata per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICRITI (1)
Mostra Tutti

vulcanismo

Enciclopedia on line

Attività vulcanica e processi che a questa si collegano, legati alla risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre. È il principale processo attraverso il quale si forma la crosta terrestre e viene [...] modificata la composizione originaria dell'atmosfera. Il v. è localizzato in zone ben definite della superficie terrestre, caratterizzate in genere da alta sismicità, e situate lungo i margini di placche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: PLACCHE TETTONICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanismo (2)
Mostra Tutti

CAMPTONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Filoni di differenziamento basico di magmi essexitico-teralitici a struttura cristallino-porfirica, formati da plagioclasi, Barkevichite, biotite ed augite titanifera. Formano la ganga di rocce alcaline [...] e si trovano in Italia, nell'alto Vicentino e al Monte Baldo (vedi essexiti e teraliti) ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BALDO – BIOTITE – AUGITE – ITALIA – MAGMI

DOLERITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano doleriti le rocce basaltiche rappresentanti effusive dei magmi gabbrici neovulcanici senza olivina a grana grossa, a struttura ofitica o anche porfirica; il termine "dolerite" non è sempre [...] usato con lo stesso significato ... Leggi Tutto
TAGS: BASALTICHE – DOLERITE – OLIVINA – MAGMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
magma
magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
vulcanismo
vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali