• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Geologia [51]
Fisica [20]
Geofisica [17]
Petrografia [15]
Vulcanologia [9]
Geografia [8]
Mineralogia [7]
Temi generali [7]
Geomorfologia [6]
Biografie [6]

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] con l'ulteriore suddivisione in intrusivo ed effusivo, si ha se i minerali si sono formati nella consolidazione dei magmi, masse fluide ignee, che s'innalzano dalle zone profonde per solidificarsi in zone meno profonde (rocce intrusive) o addirittura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

LIPARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARITE Antonio Scherillo Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] in calcio, ferro, magnesio. Più ricche di alcali sono le lipariti alcaline, che rappresentano le lave dei magmi alcaligranitici. I componenti essenziali sono il quarzo e l'ortoclasio, varietà sanidino. Il plagioclasio, subordinato all'ortoclasio ... Leggi Tutto

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte da vasti espandimenti basaltici derivanti dalla risalita di magmi attraverso numerose faglie presenti. Il nucleo centrale del rilievo è formato da un altopiano che raggiunge quote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

MINETTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINETTE Maria Piazza . Nome assegnato da alcuni geologi ai sedimenti ferriferi oolitici, prevalentemente formati di piccolissimi granuli cementati di limonite concrezionata e contenente al centro un [...] Lussemburgo. Si dicono ancora minette, minettes o anche ortoliti, delle rocce filoniane formate per differenziazione melanocratica di magmi sienitici, di colore grigio fino al nero, ricchissime di biotite, con ortoclasio rosso e pirosseno augitico ... Leggi Tutto

pirrotite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirrotite pirrotite [Der. del gr. pyrrótes "colore rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale, detto anche pirrotina o pirite magnetica, esagonale, di colore giallo; è solfuro di ferro, Fe₁S, con x compreso [...] fra 0 e 0.2, spesso con piccole percentuali di cobalto, manganese, rame; raro in cristalli, più frequente in masse compatte, si trova in giacimenti di segregazione magmatica da magmi basici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrotite (1)
Mostra Tutti

OROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine" Michele Gortani È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] analoghi a quelli delle catene emerse). Le cause di tali fenomeni, a cui si associano di consueto anche intrusioni di magmi e un attivo vulcanismo, sono estremamente oscure. Una lunga serie di ipotesi e teorie, escogitate per darne una spiegazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROGENESI (3)
Mostra Tutti

pirolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirolite pirolite [Comp. di pir(osseno) e oli(vina) con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, termine coniato da D.M. Green e A.E.Ringwood nel 1963 per indicare una roccia peridotitica formata per il [...] . La p. costituirebbe la roccia prevalente nel mantello terrestre superiore e dalla fusione parziale di essa si originerebbero i principali tipi di magmi basaltici che arrivano sulla superficie terrestre: v. geochimica: III 5 a e Terra: VI 214 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Scienze della terra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienze della terra Carlo Doglioni Johannes Pignatti Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] es., concentrazioni elevate di acqua nel mantello abbassano la temperatura di fusione, aumentando quindi la produzione di magma con una temperatura addirittura inferiore rispetto a zone vicine a minore o assente magmatismo. Questo è stato dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – DERIVA DEI CONTINENTI – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – RIVOLUZIONE TERRESTRE – GEOCHIMICA ISOTOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze della terra (1)
Mostra Tutti

corrugamento

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] quella plutonica i rilievi avrebbero avuto origine per spinta dal basso all’alto dovuta alla forza di espansione dei magmi lavici interni alla Terra. L’ ipotesi non può però spiegare perché i sistemi corrugati siano dissimmetrici, come sono quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – ALGONCHIANO – PALEOZOICA – MESOZOICO

porfirica, struttura

Enciclopedia on line

In petrografia, struttura propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive (è detta porfirica anche la roccia che presenti tale struttura), caratterizzata dalla presenza di grossi cristalli, idiomorfi [...] uni e dell’altra. Porfirite Roccia eruttiva filoniana o effusiva paleovulcanica a struttura distintamente p., derivata da magmi intermedi. Sua caratteristica è la quasi assoluta prevalenza di un plagioclasio sodico-calcico tra i fenocristalli; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO – PETROGRAFIA – PELOPONNESO – FELDSPATI – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfirica, struttura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
magma
magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
vulcanismo
vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali