• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [120]
Geologia [51]
Fisica [20]
Geofisica [17]
Petrografia [15]
Vulcanologia [9]
Geografia [8]
Mineralogia [7]
Temi generali [7]
Geomorfologia [6]
Biografie [6]

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] caldo del mantello all'interno del cuneo sovrastante la zolla in subduzione, e in parte a causa del calore fornito dai magmi in risalita; in queste zone le isoterme si spostano verso livelli più superficiali. La crosta oceanica si immerge al di sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

camera magmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Camera magmatica Serbatoio di magma a profondità di qualche chilometro al di sotto della superficie terreste, in cui il magma ristagna in uno stato ancora parzialmente fuso. Le cause principali del ristagno [...] (a) perdita di calore che diventa più intensa man mano che il fuso risale per l’incremento del gradiente termico tra il magma e le rocce incassanti; (b) decremento del contrasto di densità tra il fuso e le rocce incassanti con conseguente esaurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EROSIONE – MAGMI

Kuno, Hisashi

Enciclopedia on line

Geologo giapponese (Tokyo 1910 - ivi 1969); prof. di petrologia e vulcanologia nell'univ. di Tokyo (dal 1955). Presidente della International union of geodesy dal 1963 al 1967. È autore di numerose e importanti [...] ricerche (cristallizzazione dei pirosseni, differenziazione dei magmi, ecc.) che mettono in luce la relazione intercorrente fra il chimismo dei magmi e le modalità con cui essi hanno origine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] , i LILE (Large ion lithophile elements) e quelli ad alta forza di campo o HFSE (High field strenght elements). Tali magmi si trovano in proiezione verticale dove lo slab ha una profondità variabile di 65÷130 km. La profondità di alimentazione sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] con fianchi piuttosto ripidi condizionati dall’elevata viscosità del magma. In alcuni casi si formano delle protrusioni solide che (domi a blocchi) e all’interno delle fessure si inietta nuovo magma (fig. 2). I v. che hanno un indice di esplosività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

aplite

Enciclopedia on line

Roccia ipoabissale leucocrata, con struttura autoallotriomorfa e prevalentemente in giacitura filoniana, derivata per differenziazione in senso acido dei diversi tipi magmatici che originano le principali [...] famiglie di rocce intrusive. Le a. più diffuse sono quelle generate per differenziazione di magmi granitici, costituite essenzialmente di quarzo e feldspato potassico in concentrazioni assai prossime a quelle dell’eutettico, cui possono associarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – LEPIDOLITE – MUSCOVITE – MAGNETITE – EUTETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplite (1)
Mostra Tutti

Barth, Thomas Fredrik

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrologo norvegese (Bolsøy, Norvegia, 1899 - Oslo 1971), prof. nell'univ. di Oslo (dal 1937), socio straniero dei Lincei (1965). È autore di importanti ricerche in mineralogia e petrologia [...] (ricerca cristallografica mediante raggi X, studio cristallochimico dei feldspati, cristallizzazione dei magmi basaltici, ecc.). Fra le opere: Theoretical petrology (1952), Feldspats (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – NORVEGIA – OSLO

punti caldi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti caldi Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia [...] all’interno sia ai margini delle placche. Hanno volumi di magmi eruttati che variano da poche decine di km3, fino a svariati milioni di km3. Talora danno origine a grandi espandimenti basaltici, detti anche Large igneous provinces, o LIP che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DORSALE MEDIO ATLANTICA – NUCLEO TERRESTRE – LITOSFERA – MAUNA LOA – BASALTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punti caldi (3)
Mostra Tutti

dorsali oceaniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dorsali oceaniche Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] Ciò permette la fusione parziale del mantello tra i 30 e 100 km di profondità. I magmi risalgono in superficie a formare nuova crosta oceanica di composizione basaltica (MORB, Mid ocean ridge basalts). La superficie terrestre è attraversata da oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – TEMPERATURA DI CURIE – CROSTA OCEANICA – CAMPO MAGNETICO – MARE CARAIBICO

metamorfismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metamorfismo Fabio Catino Quando le rocce si trasformano Il metamorfismo è un processo di trasformazione delle rocce che avviene, in genere, all’interno della crosta terrestre. Le rocce che sono trasportate [...] (detto aureola di contatto) varia con la quantità di energia (calore) disponibile, cioè con la massa del magma. Se il magma ha un volume notevole, come nel caso dei grandi ammassi batolitici (granito), l’azione metamorfica coinvolge grandi spessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
magma
magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
vulcanismo
vulcanismo (o vulcanéṡimo) s. m. [der. di vulcano]. – In geologia, termine generico con cui si indica il fenomeno dell’attività vulcanica nonché i processi che lo caratterizzano, legati alla risalita dei magmi dagli strati sottostanti la crosta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali