• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Sibari, tra ricordi e desideri

Atlante (2024)

Sibari, tra ricordi e desideri Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] a Thurii. La verità è che il territorio della Sibaritide non è solo il luogo del mito e non è nemmeno solo Magna Grecia, è Grecia: dove Pitagora pensava e passeggiava, insegnando in quella scuola di silenzi e di misteri da lui fondata a Crotone, dove ... Leggi Tutto

Ad Acciaroli, ricordando Angelo Vassallo

Atlante (2024)

Ad Acciaroli, ricordando Angelo Vassallo Ci sono luoghi che restano nella memoria per sempre. Per un’emozione, un affresco, una chiesa, un paesaggio. Il borgo di cui parliamo oggi è rimasto nei nostri ricordi per il segno, indelebile, lasciato [...] la patria della dieta mediterranea, Patrimonio UNESCO dal 2010; poco distante si entra a Elea Velia, antica polis della Magna Grecia e città dei filosofi Zenone e Parmenide; a poche decine di chilometri si raggiunge Palinuro, con le sue grotte ... Leggi Tutto

A Grottaglie, in Puglia, le ricerche sullo spazio

Atlante (2024)

A Grottaglie, in Puglia, le ricerche sullo spazio Dalle ceramiche della Magna Grecia ai voli suborbitali la distanza non è tanta: solo qualche chilometro separa i musei dove sono raccolti gli antichi reperti e i laboratori dove ancora gli artigiani figuli [...] realizzano opere in ceramica che affascinano i turisti, dalla pista dell’aeroporto dove sarà realizzato il primo spazioporto d’Italia e dove sono installate già alcune delle aziende aerospaziali che fanno ... Leggi Tutto

Scoperta in Calabria una villa romana immersa in un agrumeto

Atlante (2024)

Scoperta in Calabria una villa romana immersa in un agrumeto Riemergono quasi a voler lenire il disturbo visivo provocato dagli orrori suburbani, dalle moderne palazzine decadute, dalle aree lasciate andare alla malora, dall’orripilante esercito di pale eoliche [...] (e di tutta Italia). Fiorente centro della Magna Grecia fondato con il nome di Skylletion, diviene poi ambisce a far riemergere i luoghi della poliedrica attività di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, il sagace politico e il raffinato letterato ... Leggi Tutto

Castro e il tempio di Minerva

Atlante (2023)

Castro e il tempio di Minerva È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] statua che sia stata trovata nel territorio dell’antica Magna Grecia».La statua di Atena esposta nel Museo archeologico di a Nanchino, nella mostra I doni degli Dei. Apulia Felix tra greci, indigeni e romani ed ha riscosso tanto successo che i cinesi ... Leggi Tutto

Magna Grecia, di Maurizio Giangiulio

Atlante (2021)

Magna Grecia, di Maurizio Giangiulio Un detto latino tradizionalmente (ma a torto) attribuito a Ovidio sostiene che la vera arte consista nel celarne le modalità e le fonti, conferendo a un prodotto culturale estremamente sofisticato una patina di semplicità nel suo, invero estremament ... Leggi Tutto

E se la Magna Grecia diventasse un sito UNESCO?

Atlante (2017)

E se la Magna Grecia diventasse un sito UNESCO? L'inclusione nel patrimonio UNESCO costituisce un potente fattore di attrazione turistica e al tempo stesso il turismo svolge un ruolo fondamentale nella protezione e valorizzazione dei siti che ne fanno parte. Dall’analisi di alcuni casi europei (t ... Leggi Tutto

Vent’anni senza Gianni Versace, il genio irriverente della Magna Grecia

Atlante (2017)

Vent’anni senza Gianni Versace, il genio irriverente della Magna Grecia Vent’anni fa. Il 15 luglio del 1997. Gianni Versace non è morto guardando l’immensità del lago di Como o la brillantezza del mare di Calabria, con la pace serafica di un Gattopardo stanco ma soddisfatto del proprio vissuto, ma ucciso in maniera spie ... Leggi Tutto
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Magna Grecia
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito...
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli ultimi decenni dell’VIII sec. a.C. nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali