(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] , è quello della distinzione tra prodotti locali e oggetti d’importazione. Forse i prodotti in serie giunsero già lavorati dalla Grecia propria, dalle cui isole proviene la materia prima, il marmo, mentre per prodotti non in serie e di grandi pretese ...
Leggi Tutto
I siti della MagnaGrecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 1981), pp. 319-41.
Id., Ipotesi sulle sculture del Tempio della Vittoria a Himera, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 291-304.
S. Vassallo - G. Agosta - R. Camerata ...
Leggi Tutto
I siti della MagnaGrecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , in Acme, 55, 2 (2002), pp. 115-24.
F. Longo, Siracusa, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della MagnaGrecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 202-15.
N. Bonacasa - L. Braccesi - E. De Miro (edd.), La Sicilia dei due ...
Leggi Tutto
I siti della MagnaGrecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Symposions (Wien, 24. bis 27. März 1999), Wien 2000, pp. 165-84 (con bibl. ult.).
M. Osanna, Fattorie e villaggi in MagnaGrecia, in CMGr XL (2000), pp. 210-12.
M.W. Maaskant-Kleibrink, Dalla lana all’acqua. Culto, identità nell’Athenaion di Lagaria ...
Leggi Tutto
I siti della MagnaGrecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Atti, Pisa - Gibellina 2000, passim.
L. Jannelli, Segesta, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della MagnaGrecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 272-78.
Sicani
di Dario Palermo
Antica popolazione della Sicilia; i Sicani ...
Leggi Tutto
I siti della MagnaGrecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] 1-13.
N. Valenza Mele, La necropoli di Cuma: il superamento della comunità primitiva, in M. Tagliente (ed.), Italici in MagnaGrecia. Lingue, insediamenti, strutture, Venosa 1990, pp. 23-33.
Ead., Hera ed Apollo a Cuma e la mantica sibillina, in RIA ...
Leggi Tutto
I siti della MagnaGrecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] in CMGr XLI (2001), pp. 685- 716.
L. Cerchiai, Velia, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della MagnaGrecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 82-89.
M. Steskal - F. Krinzinger - K. Rebay, Das Theater von Velia. Bericht über ...
Leggi Tutto
Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della MagnaGrecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] . Due tavole di bronzo iscritte trovate presso Pisticci nel 1732, e ora al Museo archeologico nazionale di Napoli. Le iscrizioni greche (fine 4°-inizio 3° sec. a.C.) si riferiscono a negoziazioni giuridiche relative alle terre dei templi di Dioniso e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] Alcune tombe a incinerazione di tipo villanoviano sono venute in luce presso Tropea.
In età storica sede di fiorente civiltà (➔ MagnaGrecia), la C. difese la propria indipendenza contro Alessandro d’Epiro (4° sec. a.C.) e contro Agatocle di Siracusa ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] alla colonia Neptunia (123 a.C.).
Un cenno a parte meritano le monete della zecca tarantina, la più attiva di tutta la MagnaGrecia (6°-3° sec. a.C.) che coniò soprattutto in argento ma spesso anche in oro. Le serie monetali seguono spesso le vicende ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...