LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] di Messina (vaju mi ccattu 'vado a comprare'). Nella Carta di Pellegrini l'isoglossa ha un decorso più meridionale della precedente come CJ > [tʃ] (braccio), NG > [ɲ] (magnare) e il clitico nce, si fermavano più a nord, per cui il napoletano ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] il 22 giugno 1905, a svolgere la commemorazione solenne nell’aula magna del Collegio Romano a cui presenziò anche il re. Il discorso 2003, ad ind.; M. Finelli, Il monumento di carta. L’Edizione nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini, Rimini ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] interferenze si notano anche con la coroplastica della Magna Grecia. Alla importazione seguiva la produzione locale prima . Arti in Sicilia, V, 1872, p. i ss. (con carta topografica); O. Benndorf, Die Metopen von Selinunt, mit Untersuchungen über die ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] di quella "equa e pubblica udienza" cui fanno riferimento le Carte internazionali dei diritti dell'uomo, dall'art. 10 della Dichiarazione a sua volta ricollegabile al legale iudicium della Magna Charta inglese. L'evoluzione di questi principî verso ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] delle due danneggiatissime tavolette di Reggio Calabria (Museo della Magna Grecia), provenienti non si sa da quale complesso, con era in casa Pasqualino a Venezia, dovettero essere la carta vincente del D. e il motivo primo del suo trasferimento ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] a ortensio, mentre la vera residenza di Plinio sarebbe la Villa Magna a Grotte di Piastra, più a S (A. M. Colini Three Roman Colonies, in ActaAArtHist, V, 1985, p. 25 ss.; M. Carta, I. Pohl, F. Zevi, Ostia. La Taberna dell'Invidioso, Piazzala delle ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] verso la Carinzia e fu accolto a Villach, in pompa magna, dall'imperatrice vedova Eleonora. Lì si accomiatarono Carlo e Isabella . si preoccupò persino di far venire dall'Italia la carta necessaria per la ricca decorazione degli infolio. Poco successo ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Tocco Caudio), è presente, ma con valore toponomastico, in una carta del 12 sett. 1161, pubblicata nel 1920 dal Leicht, ed re a far parte dei familiares e dei giudici della Magna Curia potesse poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] di Locri, in Locri Epizefirii. Atti del XVII Convegno dì Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1976, I, Napoli 1977, pp. 147-185; G , M. Parletti, Medma e il suo territorio. Materiali per una carta archeologica, Bari 1981, pp. 58-69; U. Spigo, Ricerche ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] Scovazzo, V. Cabianca, Segesta, I. La formazione della carta archeologica di base, in corso di stampa. Scavi: V. monetazione di Erice e Segesta, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, ...
Leggi Tutto
magna carta
locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...