Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] proclamò vassallo. Sconfitto a Bouvines (1214) dai Franco-Svevi, Giovanni, per sedare almeno la crisi interna, concesse la MagnaCharta (1215), che riconosceva alla nobiltà, alla Chiesa e ai comuni le loro tradizionali libertà di fronte alla corona ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] radici nel riconoscimento della libertà di espatrio e di rimpatrio concessa ai mercanti, di cui è traccia nella MagnaCharta – è indissolubilmente legata ai principi che governano l’economia libera di mercato. Già lo Statuto Albertino, all’art ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] di interessi antibritannici fra Canadesi e Americani, il Q. Act è considerato dai francocanadesi come la loro magnacharta. Grazie a questa accorta politica di concessioni, gli Inglesi seppero assicurarsi la fedeltà della popolazione francofona ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] di determinate regalie, segnò il riconoscimento della vita in gran parte autonoma dei Comuni. Fu considerata perciò come la magnacharta delle libertà comunali e, come atto normativo imperiale, diventò una vera e propria fonte di diritto comune. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia anglo-normanna che ebbe in Inghilterra, dopo la conquista normanna, grande potere per circa due secoli e mezzo. Fu fondata da Richard Fitz Gilbert (m. 1090 circa), cugino di Guglielmo il [...] e i possedimenti di conte di Gloucester. Insieme al padre, VI conte di Clare, fu uno dei 25 baroni incaricati di stendere la MagnaCharta nel 1215. Morì nel 1230. Gilbert, IX conte di C. (1243-95), fu con Simon de Montfort capo del partito baronale e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (80.400 ab. nel 2005), nel Cheshire (‘contea di C.’; 2083 km2 con 688.700 ab. nel 2007), situata sul fiume Dee, a 10 km dal suo estuario e 25 km a S di Liverpool. Fiorente [...] ), Guglielmo il Conquistatore lo conferì a Hugh (m. 1101), visconte di Avranches. Randulph d’Avranches nella lotta per la MagnaCharta parteggiò per il re Giovanni, di cui comandò la truppe in Bretagna. Alla sua morte (1232) il titolo fu conferito ...
Leggi Tutto
Gran giustiziere d'Inghilterra e reggente d'Inghilterra (m. 1243). Di nobilissima famiglia, venuta in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, ciambellano di Giovanni Senzaterra, nel 1201 si recò a [...] combattere in Francia. Fedele al re durante le vicende che portarono alla concessione della MagnaCharta, ne fu compensato con la nomina a gran giustiziere (1215). Vincitore nella battaglia di Dover (1217), difensore della monarchia inglese da ogni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fondamentali della costituzione. Nondimeno taluni documenti storici fissano lo sviluppo progressivo delle istituzioni britanniche, come la MagnaCharta (15 giugno 1215) e il Bill of Rights (1689). Taluni atti del Parlamento fissarono successivamente ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] corte inglese. Fu incline alla limitazione dei poteri di questa per la salvezza della libertà riconosciuta alla nazione dalla MagnaCharta, ma in pari tempo per impedire le esorbitanze dei baroni. Si rese così inviso alla corte e dovette ritirarsi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] fuori dei confini, garanzie che il re non avrebbe conferito le alte cariche a stranieri. Forte di questa sua magnacharta, l'aristocrazia impose all'undicenne Edvige (Maria, la maggiore, divenne regina d'Ungheria) di rinunciare al fidanzato Guglielmo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...