VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , nobili, signori, clero e popolo; sì che nel 1191 il conte Tommaso I di Savoia concedeva alla Valle d'Aosta la MagnaCharta delle franchigie valdostane ed il paese faceva atto di sudditanza alla casa di Savoia. La storia della Valle d'Aosta è così ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il motto ‘Trade not Aid’). Il rapporto presentato alla prima sessione dell’Unctad a Ginevra nel 1964 è una specie di MagnaCharta per i problemi del Sud nell’economia mondiale: «Oggi è imperativo costruire un nuovo ordine che si proponga di risolvere ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Langton (1213). Sconfitto a Bouvines (1214) dai franco-svevi, Giovanni, per sedare almeno la crisi interna, concesse la Magnacharta (1215), documento che, pur avendo all’origine un significato ristretto, fu confermato per due volte (1217 e 1225) da ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] del Nord manca di una Costituzione scritta; il suo ordinamento costituzionale si fonda su una serie di documenti storici quali la MagnaCharta del 1215, l'Habeas Corpus Act del 1679, il Bill of Rights del 1832, il Parliament Act del 1911. Capo dello ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] una certa autonomia nell'amministrazione della giustizia e nella partecipazione alle questioni di stato. Così il testo della MagnaCharta divenne un terreno di scontro per i successori di Giovanni: 'la conferma della carta' fu molto dibattuta durante ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] a patti con i ceti feudali e a emanare un documento di fondamentale importanza per la successiva storia costituzionale inglese: la MagnaCharta libertatum (1215), che riconosceva alla nobiltà, alla Chiesa e alle città un'ampia serie di diritti e di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...