PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] zecca in cui batté moneta ottenendo a posteriori l’autorizzazione regia (gennaio 1376), creò un tribunale rappresentante la MagnaCuria (1365) e una corte con propri funzionari.
A Sciacca Guglielmo ed Eleonora eressero diverse chiese: S. Maria dell ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] nelle stanze del nuovo palazzo pubblico, che da lui avrebbe preso il nome. Partì in quell’occasione dalla Magnacuria federiciana una missiva perentoria, che fra lusinghe e minacce ingiungeva ai bolognesi di liberare immediatamente Enzo, pena la ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] in Oriente e in Occidente, Roma 1988, pp. 63-68, 75; A. Lanza, Ilcarattere etico-Politico della poesia italobizantina della MagnaCuria, in La Rass. della lett. ital., s. 8, III (1989), pp. 63-65; H. Takayama, The great administrative officials of ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] 1971², 7-28; B. Panvini, L'esperienza dei Siciliani e il volgare illustre di D., in Atti del Convegno di studi su D. e la MagnaCuria, Palermo 1967, 236-249; e le introduzioni di A. Marigo e di P.V. Mengaldo alle rispettive edizioni del De vulg. Eloq ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] , Appunti, cit. (1965) 162-165; ID., Aggiunte alle tradizioni popolari nella D.C. raccolte dal Pitré, in D. e la MagnaCuria, Palermo 1966; G. Crocioni, Le tradizioni popolari nella letteratura italiana, Firenze 1970, 55-67; G.B. Bronzini, Nota sulla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] l'8 febbr. 1340, nel corso di una fastosa magnacuria durante la quale la dinastia mantovana, alla presenza del fior canto suo ottenne a titolo personale l'investitura in feudo nobile della curia di Bigarello (28 nov. 1354).
Il G. raggiunse Carlo IV ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] i quali potevano ancora basarsi sull'esperienza fatta ai tempi di Federico II.
Sotto la presidenza del G., il tribunale della MagnaCuria nel maggio 1256 trattò un conflitto pendente da prima del 1250 tra la famiglia Agnone e il monastero di S. Elena ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] come uno dei capi della congiura. Richiamato nell'isola, il C. fu tradotto davanti ai giudici della Regia MagnaCuria riuniti in Milazzo, ed in un primo momento, nonostante le precise e circostanziate contestazioni, respinse sdegnosamente ogni ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] . 1399 Ladislao ratificò la vendita di un casale nei pressi di Aversa, fatta da Giovanni de Madio, razionale della MagnaCuria e procuratore del M., al procuratore del maresciallo Marino Cossa, per 2000 fiorini.
Nel luglio 1399 Luigi II, abbandonato ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] alla celebrazione della giustizia, ordinava che tutte le popolazioni dello Stato fossero visitate una volta l'anno dai giudici della MagnaCuria.
L'8 nov. 1406 il D. fu inviato a Messina, incaricato con altri di una missione presso i magistrati di ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...