• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [173]
Storia [140]
Diritto [70]
Religioni [50]
Letteratura [45]
Arti visive [41]
Archeologia [39]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [15]
Storia medievale [19]

GONZAGA, Gigliola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola) Isabella Lazzarini Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] realtà un decennio più tardi) o quanto meno nel 1340, allorché Matteo venne a Mantova in rappresentanza della famiglia Visconti alla magna curia per le quadruplici nozze di Luigi (I), di suo figlio Corrado e di due suoi nipoti. Come moglie di Matteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO BONACOLSI – BERNABÒ VISCONTI – LUCHINO VISCONTI – MAGNA CURIA – LOMBARDIA

CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di Giuseppe Scichilone Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] disposizioni severissime. A Sciacca fu inviato con ampi poteri il luogotenente del maestro giustiziere e presidente della Magna Curia Niccolò Pollastra, e con lui uno dei giudici della stessa corte, Giovanni Reganati, con flirizioni di procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA DE' MEDICI – REGNO DI SICILIA – UNITÀ D'ITALIA – VAL DI MAZARA – CLEMENTE VII

ANDREA CICALA

Federiciana (2005)

ANDREA CICALA Hubert Houben A. Cicala A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] due capitani. Per lo svolgimento di queste nuove mansioni, ad A. furono assegnati da Federico II due giudici della Magna Curia. Negli stessi anni A. si occupò della riscossione della collecta generalis e, nel febbraio 1240, procedette nella contea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli nel sec. XIII. Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] 1283, con la quale fu incaricato di conferire, insieme con i professori di diritto e i giudici della Magna Curia, dopo gli esami richiesti, la "licentia docendi" ai chierici Landolfo Vulcano ePandolfo d'Arco, rispettivamente in diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

dolore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolore Fernando Salsano Nella prima attestazione della Commedia, appare, emblematico del luogo e della condizione, sulla porta dell'Inferno, in If III 2 per me si va ne l'etterno dolore, in stretta [...] in Fiore XXXVII 11 E sì si fa chiamar il Die d'amore! / Ma chi così l'appella fa gran torto, / ché su' sornome dritto sì è Dolore. Bibl. - V. Russo, Il ‛ dolore ' del conte Ugolino, in Atti del Convegno... D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 623-650. ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Tommaso Mario Caravale Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] lui, risalente al marzo 1260, lo attesta al servizio di Manfredi come titolare della carica di avvocato fiscale presso la Magna Curia. Una carica, questa, di grande prestigio e autorità, cui spettava la difesa delle ragioni del Fisco nelle vertenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARRILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI (Barrile), Giovanni Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] di Lavoro e della contea di Molise; durante i primi anni del regno della regina Giovanna fu maestro razionale della Magna Curia e presidente dell'Udienza sommaria delle ragioni. Possedette feudi in Terra di Otranto e fu, in questa provincia, signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pezard, Andre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pézard, André Nlcolò Mineo Italianista francese (nato a Parigi nel 1893). Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] 1963, 258-266; un tema di casistica amorosa in un sonetto attribuito a D., in Atti del convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 613-622; Col senno... e con la spada, in " L'Alighieri " X 1 (1969) 3-13 -, di questioni stilistiche e d ... Leggi Tutto

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] Morra e con altri nobili le necessarie misure di difesa. Poco tempo dopo lo troviamo a Capua presso il giustiziere della Magna Curia, quando cioè vi si rifugiarono i signori di Aquino cacciati dalle loro terre e arrivarono le notizie sul crollo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perez, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perez, Francesco Giorgio Santangelo Letterato, patriota e uomo politico palermitano (1812-1892), è il più autorevole dantista siciliano dell'Ottocento. Animatore di quella scuola che fu detta ‛ italiana [...] . Sinatra, Gli studi danteschi di F.P., in " L'ora del Popolo " 23 agosto 1949; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958; G. Santangelo, La critica dantesca in Sicilia nell'Ottocento, in D. e la Magna Curia, Palermo 1966, 442-443. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 49
Vocabolario
vicarìa
vicaria vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali