MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 'eloquentia" da due secoli maestro e donno agli spiriti magni del Rinascimento.
Ma d'altra parte urgevano le preoccupazioni a tener sano l'uomo occorre conoscere la natura sua e a curar il malato l'esatta diagnosi del male e il tempestivo ricorso ai ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , sotto la disciplina della Chiesa, come dimostrano la bolla Magno cum animo di Benedetto XIV, che prescrisse la necessità all a Giulio II (1305-1503). - Con il trasporto della curia pontificia ad Avignone, deciso nel 1308, si aprì un periodo, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] per la canalizzazione cittadina. Acque e canali erano ben curati nell'interno della città come nelle campagne, dove Alessandria d'Egitto, fondata sui piani di Dinocrate da Alessandro Magno nel 332 a. C. Strabone riferisce che la sua configurazione ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dal 1215 al 1225; protetti i vescovi e dignitarî ecclesiastici; curate le popolazioni; mantenute in vita le università, cui si richiese melodie popolari, specie se delle regioni della cosiddetta Magna Grecia, che più tenacemente ha conservato modi ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] regione che nel sec. IV a. C. si usò chiamare Magna Grecia, fu una delle più ricche e fiorenti colonie greche dell prima epoca lucana. Dall'opposto lato del Foro erano gli edifici della Curia italica e romana, e una terma imperiale (sec. III-IV d. ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] fu detta città di "Libiofenici"; con Oea, Leptis Magna e altri centri minori, costituì un territorio, corrispondente presso dietro un lungo porticato a colonne di granito, si trova la curia con il suo atrio, e a sud un altro colonnato, simile ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] impero come una continua decadenza; importante per le note bibliografiche l'ed. curata da Bury, Londra 1909-1914, voll. 7); Finlay, Hist. sec. XIII e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] occidentale, ch'era il ducato di Borgogna, e la Magna liga altae Alemanniae, come si chiamava allora la confederazione. di Sion, riuscì a concludere un'alleanza degli Svizzeri con la curia (1509-10), dopo che era scaduta l'alleanza stretta un tempo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] o poco discosto, sorgevano la basilica (ora San Lorenzo), la curia, l'"Aerarium" e i principali templi: di Cerere. (San Gregorio Napol greco-rom., Napoli 1905; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, Milano 1924 segg., passim. - Sui periodi bizantino ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Ti. Giulio Aquila in onore del padre Ti. Giulio Celso Polemeano e curata anche dagli eredi), Milasa, Prusa ad Olympum, Smirne; per l'Africa, formando il suo anagramma, fu detto Is unus bibliotheca magna; e in lode di altri eruditissimi si è ripetuto ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...