Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] consolare. Altra palestra d'addestramento è la curia vescovile in sede vacante, quando persone del due secoli di storia di F., Firenze 1894, nuova ed., ivi 1905; G. Salvemini, Magnati e popolani in F. dal 1280 al 1295, Firenze 1899; I. Del Lungo, Da ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] eontabile e quelle di membro della Camera stessa. Istituti similari funzionavano nel regno delle Due Sicilie col nome di CuriaMagna e di Camera Summaria, durante il governo dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi; le repubbliche ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Si annuncia nel campo epigrafico con le ordinanze di Alessandro Magno per i cittadini di Priene e per gli altri abitanti in ) o ag(rum) o simili; il nome di chi ha curato l'elevazione della tomba, prescrizioni dirette ad assicurare la proprietà di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] J. Böhm, di G. e J. Hellmesberger, del sac. Dont, è oggi curata dai quartetti di A. Rose, di R. Kolich e di altri. Maestri di prima volta tentò di dare all'Europa una magna charta territoriale, garantita giuridicamente dal solenne riconoscimento di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] l'Agnus Dei osannato dai Seniori. L'opera risaliva almeno a Leone Magno; ma fu rifatta verso il 1230 da Gregorio IX. Sotto il fumno dispersi sul luogo dopo il 1345. I papi avignonesi curarono la creazione di una nuova biblioteca, che pare occupasse la ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] il tempio al Pozzo della Rocca di Orvieto, quello di Giunone Curite a Falerii Veteres (sec. IV-III?), e la più antica Yomā, V, 2), e tale lo ritrovò con sua meraviglia Pompeo Magno, allorché penetratovi da conquistatore nel 63 a. C. non scorse se ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] che diedero il nome alla Tripolitania, Sabratha, Oca e Leptis Magna, la maggiore tra esse, erano entrate in lega con Cartagine; quasi nulla. Dalle fonti conosciamo l'esistenza del foro, della curia, dei templi di Apollo ed Eshmūn, ecc.; le congetture ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 145-85; C. Livadie, ibid., pp. 189-205; Id., in Atti Memorie Soc. Magna Grecia, 18-20 (1977-79), pp. 127-47; Id., in Napoli Antica, cit., pp G. F. Criscuolo, nella seconda metà di F. Curia, G. Imparato, F. Santafede e soprattutto del greconapoletano ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Jacopo Zeno e N. Barozzi.
Vi è unito l'archivio della curia, con documenti i quali risalgono al secolo IX.
Biblioteca Antoniana. - 302 a. C. il re spartano Cleonimo, cacciato dalla Magna Grecia, e spintosi a pirateggiare sul litorale veneto, fu ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , ma in particolare modo i contatti di Roma con la Magna Grecia e la Grecia. Il traduttore della Odyssia rappresentò nel 240 (impresario-direttore) acquistava dagli autori i drammi e ne curava la messa in scena insieme con i curatores ludorum e con ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...