UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] nel tessuto sociale di buona parte delle curie mugellane nel tentativo di smantellarle dall’interno; contea degli Ubaldini, Città di Castello 19772, pp. 51-141; L. Magna, Gli Ubaldini del Mugello: una stirpe feudale nel contado fiorentino, in I ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] confronti della regola (Lambertini, in Ubertino da Casale, 2014).
La magna disceptatio, che per quasi tre anni – tra il ritiro estivo a gravitare, sotto la protezione di Orsini, intorno alla Curia avignonese. Qui, nel 1319, fu accusato di eresia da ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] il giorno 21, secondo quanto si desume dalla relazione del curato allegata al testamento, che altresì informa sull’abitazione di Zacchia I, Romae 1682, pp. 102 s.; G. Bartolocci, Bibliotheca Magna Rabbinica, III, Romae 1683, p. 891; G. Franck von ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] dalla città di Roma: a Recanati disegnò atrio, scalone e aula magna nel palazzo comunale (1898) e curò gli interventi nella villa T. Passarelli, che si avvalse dei disegni del maestro per la curia dei domenicani in via S. Vitale (V. Passarelli - A. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] 3 disegni incisi da Henry Moses e pubblicati tardivamente nel 1826 (G. H. Noehden, Specimens of ancient coins of Magna Graecia and Sicily, selected from the cabinet of... lord Northwick, London 1826). A richiesta degli incisori il D. riproduceva ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] ricco mercante di formaggi (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, Registri canonici, Parrocchia di S. Maria cose: note per la committenza veronese fra Cinque e Seicento, in Magna Verona vale. Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] fama come letterato e storico frequentando anche la Curia come studente in teologia. Secondo quanto sostenuto libro II quelle dei re da Teodorico II a Carlo Magno (751-771); nel libro III quelle da Carlo Magno a Filippo I (771-1060); nel libro IV si ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] 39).Il nome di G. è registrato nei conti della curia avignonese dal settembre 1343 all'aprile 1367 (Castelnuovo, 1991); la porta della cappella di S. Marziale, per lavori nella capella magna di Benedetto XII e nella sala del Concistoro, e per alcune ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Secreto e Maestro Procuratore del Fisco indipendenti dal Maestro Secreto del Regno. Nel 1397 fu nominato Maestro Razionale della Magna Regia Curia: la carica gli venne confermata a vita nel 1399; l’anno successivo, gli venne anche affidato l’incarico ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] della Giunta di commercio, di cui alle origini era stato magna pars il Biscardi e in cui erano entrati uomini come vita politica. Viveva gran parte dell'anno ad Arona, curando l'amministrazione del patrimonio. Anche la corrispondenza col Muratori, ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...