MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] , scrive il M., a opporsi alle eccessive ingerenze della Curia papale e a difendere le loro posizioni: «Ma li tedeschi , che i loro preti non sono di Limoggia, ma tutti della Magna, e tutti ubbediscono quanto pare loro convenevole, e non più» (Lettere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] doveva conoscere bene grazie alla comune appartenenza alla Curia. Mentre infatti l'Alberti faceva parte del .M. Voci - A. Roth,Anmerkungen zur Baugeschichte der "capella magna", in Collectanea II. Studien zur Geschichte der Papstlichen Kapelle, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] cessare.
L'invio di questo "miles probus", accompagnato da "magna familia" (in questa, ben noti funzionari veronesi come i fazione. A Bergamo, il D. "magnos peritos habebat in curia sua", secondo quanto afferma Alberico da Rosciate: un elemento che ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] devozione al pontefice. E fu inoltre, nello stesso periodo, magna pars nel mantenimento di buone relazioni tra il papa e i del 1377 all'aprile del '78. Tuttavia si trattenne alla Curia pontificia ancora alcuni anni: nel luglio 1381 si trovava ancora ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] a mo’ di prova generale per la rappresentazione in pompa magna dell’opera, avvenuta il 25 gennaio successivo per la Squadrini (XVII sec.), cc. 46r-53r; Firenze, Archivio della curia arcivescovile, S. Salvatore in Ognissanti, Matrimoni (1564-1688), 1 ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] Mussato. Sembra certo, comunque, che i contatti con quella Curia romana in cui si dibatteva il problema del primato papale, reso Patavinorum che il Papadopoli dichiara di aver visto "magna ex parte fabulis a credula vetustate propositi intertextos" ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] famiglia è venuta realizzando: al palazzo dei Tolentini, la "domus magna" situata a S. Simeone profeta, nella direzione di S. a studiare i problemi dei rapporti fra Napoli e la Curia romana, insieme con Zaccaria Bembo; il 16 agosto rappresenta ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] lei (1000 ducati) il M. pose la sua «domus magna a stacio», la casa di abitazione di rappresentanza, che era vi si erano riuniti, quindi tornò indietro e seguì a Rimini la Curia di Gregorio; alla fine tornò a Pisa per proseguire la sua opera ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] fu oggetto di una stretta marcatura da parte della Curia pontificia, testimoniata da una fitta corrispondenza indirizzata a , 1931, p. 62) ove Alberico possedeva una «domus magna […] dopnicalis in qua […] solebat habitare, posita super placiam» ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] . Maria di Martorano da parte del maestro giustiziere della Curia Goffredo di Martirano e della moglie di questo Aloisia. a C., poi ai giovanniti, il presule parlò della "magna inopia, qua nostra hodie laborat ecclesia". La situazione della Chiesa ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...