• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
975 risultati
Tutti i risultati [975]
Archeologia [344]
Arti visive [273]
Storia [89]
Biografie [88]
Europa [75]
Geografia [45]
Italia [41]
Diritto [36]
Temi generali [35]
Architettura e urbanistica [34]

Bernabò Brea, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] della preistoria siciliana, prospettata nel volume La Sicilia prima dei Greci (1958). Il contributo di B. B. per quanto sistemazione del Museo Eoliano, uno dei più importanti della Magna Grecia e della Sicilia. Negli ultimi anni dedicò la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – ISOLA DI SALINA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabò Brea, Luigi (2)
Mostra Tutti

ACCA LARENZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antichissima divinità romana, sulla cui tomba al Velabro il 23 dicembre, giorno dei Larentalia, il flamen Quirinalis e i pontefici celebravano sacrifici funebri (parentatio). Per alcuni (p. es. De Sanctis) [...] dei Lari; altri invece, per la diversa quantità di Lăres e Lārentia, la ritengono una figura di farsa fliacica della Magna Grecia, fusa poi con la divinità del Velabro (Zielinski, Wissowa); per altri infine essa sarebbe la Madre Terra, e il racconto ... Leggi Tutto
TAGS: FLAMEN QUIRINALIS – ROMOLO E REMO – MAGNA GRECIA – LARENTALIA – FAUSTOLO

SICANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICANI Giacomo Devoto . Popolo antichissimo della Sicilia, dal quale l'isola ha preso un tempo il nome di Sikanía (Odissea, XXIV, 307; Herod., I, 170). Connessi da molti storici con i Siculi (Holm, [...] , ibid., II A, coll. 2204-2207, s. v. Siculi: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., Torino 1896; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, ivi 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, ivi 1907, e gli altri manuali di storia antica. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – INDOEUROPEI – AGRIGENTO – TUCIDIDE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICANI (1)
Mostra Tutti

AUSONÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'antichissimo popolo, che nell'età del ferro abitava la regione litoranea, la quale fu poi chiamata Campania dai Sanniti invasori. Che gli Ausonî siano stati gli originarî abitatori della Campania, [...] 65 e nota 6). Sin dal tempo di Tucidide (VI, 2, 4) si credette ehe gli Ausonî o 'Οπικοί occupassero per primi la Magna Grecia, estendendosi sino alla regione dei Bruttii, e si chiamasse Ausonio il mare che ne bagna le coste (v. le fonti presso Nissen ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – MAGNA GRECIA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONÎ (2)
Mostra Tutti

ROCCAFORTE del Greco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCAFORTE del Greco (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio di Calabria, nell'alto bacino della fiumara Amendolea (Halex dell'età classica), sulle pendici meridionali dell'Aspromonte, [...] di Reggio, in Arch. glott. ital., XII, p. 76 segg.; G. Rohlfs, Scavi linguistici nella Magna Grecia, Halle e Roma 1934; C. Battisti, Nuove osservazioni sulla grecità nella provincia di Reggio Calabria, in Italia dialettale, VI, p. 57 segg.; G. Alessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCAFORTE del Greco (1)
Mostra Tutti

CLEOPATRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Filippo II di Macedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: [...] Cadmeia nel 335 e Neottolemo nel 334; e quando suo marito partì per la Magna Grecia nel 334, essa rimase quale reggente dell'Epiro, ma, ritiratasi in Epiro nel 331 sua madre Olimpia, questa si sostituì alla figlia nella dignità e C. preferì allora ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO D'EPIRO – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOPATRA (4)
Mostra Tutti

ELLEPORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome assegnato dagli antichi a un fiume della Calabria (antico Bruzio), da riconoscersi probabilmente nell'odierno Gallipari o nello Stilaro, o, comunque, in altro scorrente a nord di Caulonia e a sud [...] , ma furono costretti ad arrendersi. Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, Berlino e Lipsia 1922, I, p. 115 seg.; II, p. 368; G. Giannelli, La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928, p. 73 segg.; E. Ciaceri, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – MAGNA GRECIA – CALABRIA – PITAGORA – CROTONE

DAUNÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome i Greci designavano gli abitanti della Puglia settentrionale, fra l'Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che la leggenda diceva figlio dell'Arcade Licaone, venuto in Italia insieme [...] Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 541; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 164 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 52 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, Milano 1924, p. 400 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ADRIATICO – HERDONIA – CANUSIUM – PEUCEZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNÎ (4)
Mostra Tutti

ECISTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (οἰκιστής "fondatore"), i Greci designavano il capo d'una spedizione coloniale. In tempi più remoti il capo della spedizione apparteneva in generale a una delle famiglie più illustri, forse [...] ., Strasburgo 1912, I, ii, p. 218. Vedi in complesso anche E. Meyer, Gesch. d. Altertums, II, pp. 442-443. Ampie discussioni sugli ecisti delle colonie greche occidentali in E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, I, Torino 1894, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – STRASBURGO – COLONIA – APOLLO – TORINO

ARCHIA di Corinto

Enciclopedia Italiana (1929)

Presunto fondatore di Siracusa nel 734 a. C., discendente dall'Eraclide Temeno e forse appartenente alla famiglia dei Bacchiadi, che dominava a Corinto nel sec. VIII a. C. (Tuc., VI, 3, 2). Antiche tradizioni [...] di A. Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. ital., I, Palermo 1896, p. 251 segg.; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894, pp. 171 segg. e 255 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, II, Strasburgo 1914, pp. 220 e 246. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – STRASBURGO – BACCHIADI – SIRACUSA – CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIA di Corinto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 98
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali