• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
975 risultati
Tutti i risultati [975]
Archeologia [344]
Arti visive [273]
Storia [89]
Biografie [88]
Europa [75]
Geografia [45]
Italia [41]
Diritto [36]
Temi generali [35]
Architettura e urbanistica [34]

Sofróne

Enciclopedia on line

Mimografo greco di Siracusa (sec. 5º a. C.); con Epicarmo fu uno dei maggiori rappresentanti del movimento letterario e filosofico della Sicilia e della Magna Grecia del sec. 5º. Non si hanno notizie della [...] (distinti, secondo l'argomento, in ἀνδρεῖοι, "maschili", e γυναικεῖοι, "femminili"), si hanno molti titoli e circa 170 frammenti, brevissimi o addirittura di una sola parola. Con i mimi di S. il realismo fa la sua comparsa nella letteratura greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – SIRACUSA – EPICARMO – SÒFRONE – SICILIA

incuso

Enciclopedia on line

Si dice delle parti di monete antiche in cui l’impronta del conio risulta incavata anziché in rilievo. Le monete con il quadrato i. risalgono a prima del 6° e 5° sec. a.C. Le monete con il rovescio i. [...] sono quelle achee arcaiche nella Magna Grecia. Talvolta il rovescio è arricchito da particolari in rilievo, talaltra il tipo i. e il dritto sono diversi. Questa tecnica viene abbandonata nel 5° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MAGNA GRECIA

Siridi Lucania

Enciclopedia on line

Siri (gr. Σῖρις) di Lucania Antica colonia greca dei Colofoni nella Magna Grecia, fondata verso la metà del 7° sec. a.C. A causa della sua potenza, nel 6° sec. le mossero guerra contro Sibari e Metaponto, [...] che la distrussero e si spartirono il territorio circostante (Siritide). La regione fu poi contesa tra Turi e Taranto, che finì con il prevalere e vi fondò Eraclea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAGNA GRECIA – METAPONTO – TARANTO – ERACLEA – SIBARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siridi Lucania (1)
Mostra Tutti

grecànici

Enciclopedia on line

grecànici Minoranza linguistica che parla un dialetto neogreco, il grecanico. Le comunità g. sono oggi due, una in Calabria, fra il Mar Ionio e l'Aspromonte, e una in Puglia (Grecia salentina). L'origine [...] di queste comunità, un tempo più estese, è discussa: o un lascito della Magna Grecia o, più prob., un effetto della lunga presenza bizantina nell'Alto Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ALTO MEDIOEVO – MAGNA GRECIA – ASPROMONTE – MAR IONIO – NEOGRECO

Polemarco

Enciclopedia on line

Fratello maggiore dell'oratore Lisia (prima metà sec. 5º a. C.); siracusano di origine, visse in Atene ove partecipò ai colloquî filosofici con Socrate. Si recò poi a Turi, nella Magna Grecia (429), per [...] ritornare in Atene dopo la sconfitta degli Ateniesi in Sicilia. Fu messo a morte (404) dai Trenta Tiranni, che confiscarono le ricchezze sue e dei fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – MAGNA GRECIA – SOCRATE – SICILIA – LISIA

Olivièri, Alessandro

Enciclopedia on line

Grecista (Senigallia 1872 - Napoli 1950), prof. univ. (dal 1899) prima a Catania, poi a Napoli. Socio naz. dei Lincei (dal 1946). Fra le opere: Inscriptiones Graecae Siciliae et infimae Italiae ad ius [...] pertinentes (1925), in collab. con V. Arangio-Ruiz; e, I frammenti della commedia greca e del mimo nella Sicilia e nella Magna Grecia (2 voll., 1930-47). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA GRECA – MAGNA GRECIA – SENIGALLIA – CATANIA – SICILIA

Metabo

Enciclopedia on line

(gr. Μέταβος) Mitico re di Priverno nel paese dei Volsci, nell’Eneide padre dell’eroina Camilla; in una tradizione antica viene identificato con l’eponimo di Metaponto, in Magna Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MAGNA GRECIA – METAPONTO – PRIVERNO – EPONIMO – ENEIDE

Teodòrida di Siracusa

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (seconda metà del 3º sec. a. C.), forse originario della Magna Grecia, di cui sono conservati nell'Antologia Palatina 18 epigrammi. Fu contemporaneo e rivale di Euforione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – MAGNA GRECIA – EPIGRAMMI – EUFORIONE

Àglio, Agostino

Enciclopedia on line

Àglio, Agostino Pittore, disegnatore, incisore e litografo (Cremona 1777 - Londra 1857). Fu allievo a Milano (dal 1789) di G. Albertolli; nel 1798 si arruolò volontario nella legione della Repubblica Cisalpina; dal 1799 [...] al 1802 viaggiò in Grecia e in Egitto con l'architetto W. Wilkins; dal 1803 si stabilì in Inghilterra, dove fu tra i primi ad acquerello. Collaborò con lo Wilkins alle Antiquities of Magna Graecia (Londra 1807), con Lord Kingsborough alle Antiquities ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – INGHILTERRA – ACQUERELLO – LITOGRAFIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àglio, Agostino (2)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] una tecnica del tutto simile. Più frequenti sono gli acquedotti greci eseguiti in questa guisa durante tutto il fiore dell'età , quelli di Thuburnica, Thabraca, Sufes, Simithu, Leptis Magna, Makter (ne restano 20 arcate), Dugga, Aphrodisium (el ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 98
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali