Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] urbano già consolidato, agiscano piuttosto da stimolo alla formazione della città in Grecia; e non è certo un caso che gli scavi delle città di MagnaGrecia e Sicilia abbiano costituito e costituiscano un’insostituibile fonte di informazioni per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] i tipi umani protagonisti della Commedia di Mezzo e Nuova) e di figurine di attori, sia nella Grecia propria che in MagnaGrecia e in Sicilia (particolarmente pregevole la produzione di Lipari): piccoli oggetti, spesso qualitativamente modesti, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] del 1783. Un’avventura massonica, complessa, nella quale antropologia, politica e urbanistica si intrecciano per realizzare nella MagnaGrecia una ‘città dei fratelli’ gemella di quella fondata da William Penn nel «Nuovo Mondo» (Cuomo 2009).
Nel ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] a pubblicarla (cod. V. E. 209), e la prima stesura di una vasta opera storica sull'Italia meridionale dai tempi della MagnaGrecia fino al 1759. la quale porta in calce la data del 19 dic. 1811: Osservazioni sulla Storia del Regno di Napoli (cod ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] epica tradizionale, ed è pertanto puramente ripetitivo, ma anche composizioni proprie. D’altro canto sappiamo che a Reggio, sempre in MagnaGrecia, opera Teagene (negli anni di Cambise, re dal 529 al 522 a.C.), che sarebbe appunto un rapsodo, secondo ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] quale sorse, perciò, se non, addirittura, in suolo greco o grecizzato, a contatto, comunque, e costantemente, col milieu "greco" d'Italia, tanto le colonie di MagnaGrecia quanto la grecità etrusca e adriatica. Di qui, appunto, la rivendicazione, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] , il celebre Onata), ad Argo, a Sicione (dove fiorisce la scuola di Canaco il Vecchio), ad Atene, naturalmente, fino alla MagnaGrecia, dove è attivo Pitagora di Reggio, forse fino alla metà del secolo. Ma, nonostante i numerosi tentativi proposti da ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] -136). Il Matr. 4635 (cc. 133-135v) contiene invece una raccolta di iscrizioni. Compose inoltre un dizionario di scrittori della MagnaGrecia, giunto soltanto nella traduzione latina di Ludovico Saccano, in vari manoscritti tardi.
Il L. tradusse dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] C., vista l’indifferenza dei suoi concittadini ai propri insegnamenti, fonda una fiorente scuola pitagorica a Crotone, in MagnaGrecia. È da qui che inizierebbe la diffusione del pitagorismo, filosofia che coniuga una pratica politica poco rispettosa ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] , piazza del Tempio di Diana, e diede i disegni (1955) per il mercato coperto rionale "Metronio" in via MagnaGrecia, costruito poi su progetto dell'ing. R. Morandi. I suoi interventi nel complesso dell'antico santuario benedettino di Montevergine ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...