Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica è parte essenziale della formazione [...] mentre d’altro canto la tradizione riferisce di una serie di rivolte che segnano la fine del movimento in tutta la MagnaGrecia tranne che nella Taranto di Archita.
In un celebre passo della Repubblica (424c) la formulazione del legame tra la musica ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] a razzo risultano precedenti alla nascita di Cristo. Alcuni scritti romani raccontano di un abitante di Taranto, allora parte della MagnaGrecia, che era solito divertire i suoi concittadini facendo volare un piccione di legno: l’animale, legato a un ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] . a.C.) e Naukratis (7° sec. a.C.). Una grande parte del movimento coloniale greco si diresse verso l’Italia meridionale, nell’area in cui si sarebbe sviluppata la MagnaGrecia, e verso la Sicilia. All’8° sec. a.C. risale l’attività espansionistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle regioni della Ionia che hanno conosciuto il fiorire della poesia epica [...] muta mai in nessun’altra cosa.
Quando la sua città viene conquistata dai Persiani, Senofane si sposta a Elea, in MagnaGrecia. Qui conosce il giovane Parmenide, che, secondo la tradizione, diviene suo discepolo. Anche Parmenide scrive un poema Peri ...
Leggi Tutto
Eraclito di Efeso
Filosofo, tra i più significativi del periodo presocratico. Il cronografo Apollodoro, basandosi su presunti rapporti di E. con Dario d’Istaspe e con gli eleati, pone la sua akmé nella [...] alla conoscenza della stolta moltitudine. Lo scritto ebbe però una rapida diffusione nelle colonie dell’Asia Minore e in MagnaGrecia, se è vero che il poema di Parmenide, composto circa dieci anni più tardi, contiene il riferimento polemico alle ...
Leggi Tutto
Ippocrate
Margherita Zizi
Uno dei padri della medicina
Medico vissuto nell'antica Grecia, Ippocrate contribuì a trasformare la medicina in una scienza basata sull'osservazione e sulla spiegazione razionale [...] dell'organismo
Richiamandosi al pensiero di Alcmeone di Crotone, principale esponente della scuola medica fiorita nella MagnaGrecia nel 6° secolo, Ippocrate abbraccia una concezione unitaria dell'organismo: alla sua salute contribuiscono tutti gli ...
Leggi Tutto
Termine adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’a. o ricordo delle idee conosciute dall’anima nella sua [...] a., compare continuamente nelle cosiddette ‘lamine d’oro orfiche’, sottilissime lamine dorate rinvenute in vari sepolcri della MagnaGrecia, di Creta e della Tessaglia, dove sono vergate le istruzioni per il viaggio nell’oltretomba dell’anima degli ...
Leggi Tutto
Movimento la cui fondazione è tradizionalmente attribuita al mitico cantore Orfeo. La questione dell’o. è apparsa complessa fin dall’antichità, e sembra che Aristotele esprimesse dubbi perfino sull’esistenza [...] per il viaggio dell’anima nell’aldilà vergate su sottilissime lamine dorate trovate in alcuni sepolcri orfici di Roma, della MagnaGrecia, di Creta e della Tessaglia (6°-2° sec. a.C.). Da esse sembrava risultare una dicotomia tra una corrente ...
Leggi Tutto
Eubea
Isola che fronteggia le coste orient. della Grecia, separata dalla penisola dal golfo omonimo. Abitarono l’isola in età storica popolazioni ioniche, che nei secoli 8°-7° a.C. inviarono colonie [...] nella Penisola Calcidica, in Sicilia e nella MagnaGrecia. Sottomessa ad Atene dal 506 a.C., prese parte alle guerre persiane ed entrò quindi nella Lega delio-attica, cui tentò invano di ribellarsi nel 446. Staccatasi da Atene durante la guerra del ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] opposti sono i due punti di partenza, poiché da un lato si suppone che già in antiche legislazioni greche (MagnaGrecia) il testatore fosse libero di disporre come credeva delle proprie sostanze (Thalheim), dall'altro si parte dal presupposto ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...