VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] .
Intorno ai medici di maggior fama sorsero scuole mediche pratiche, famose quelle di Cirene e quella di Crotone nella MagnaGrecia, sorta prossima alla scuola filosofica pitagorica.
Nel sec. V a. C. i sapienti dell'Italia meridionale e della Sicilia ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] a Roma per decorare il tempio di Cerere, molti dati provano tuttavia lo sviluppo della tecnica fittile in Sicilia e in MagnaGrecia fino dal sec. VI a. C. Non vi si può ancora dire dimostrata l'esistenza di decorazione frontonale con statue ceramiche ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] . Forse egli stesso, il poeta, nella corte di Terone, o in generale negli ambienti colti della Sicilia e della MagnaGrecia, i quali erano nutriti di pitagorismo, ebbe occasione d'imparare nuovi principî e confortarsi con nuove esperienze; onde ai ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] , I-III, Roma 1924-32; E. Pais, Storia dell'Italia antica, 1ª ed., Roma 1925, 2ª ed., Torino 1933; G. Giannelli, La MagnaGrecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928. Per i rapporti con Roma anche J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926. ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] Il che spiega come, rotti o allentati i vincoli con la MagnaGrecia e con la Sicilia, dove ancora si conservava la tradizione delle lettere greche, l'erudizione classica occidentale ridiventi unicamente latina. Questo movimento maturò simultaneamente ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] tondo, o in tecniche diverse. Altre fabbriche elleniche di età arcaica e classica probabilmente hanno risieduto nella MagnaGrecia, come a Taranto; queste fabbriche italiote, o le consorelle fabbriche elleniche, hanno esportato varî esemplari anche ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] , i Peoni, i Macedoni, i Traci e con le popolazioni della Grecia dall'Epiro fin giù nel Peloponneso; a settentrione con i Quadi e Illirî, che prima delle colonizzazioni elleniche della MagnaGrecia introdussero forse in Italia i vocaboli Graeci e ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] , sia sfruttando la ricca flora della loro terra, sia importando i prodotti commerciati dai Fenici e dagli abitanti della MagnaGrecia, presso i quali l'industria profumiera fiorì rigogliosa, come, e ancor più, fiorì nella madre patria. Nella sua ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] . Essa fa la vergognosa, ma arde d'amore. Al genere mimico appartengono senza dubbio anche i phlýakes della MagnaGrecia, rivelatici dai disegni di molti vasi. In scene di difficile interpretazione, ma di spiccata intonazione comica, appaiono uomini ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] F. Panvini Rosati, di M. Cristofani, di F. Catalli e di altri.
Nell'ambito degli studi sulla monetazione greca quelli dedicati alla MagnaGrecia e alla Sicilia hanno costituito la parte più rilevante, forse per l'abbondanza delle zecche e per l'alto ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...