PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] delle più belle statue di Roma, nel '95 i Monumenti degli Scipioni, tra il 1804 e il 1807 i tre volumi della MagnaGrecia. L'opera sua così s'intercala con quella di Giambattista e la integra. Anche sotto l'aspetto tecnico e stilistico egli procura ...
Leggi Tutto
OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] , rispetto ai Sanniti in concorrenza con Taranto e le colonie della MagnaGrecia. Mentre Proserpina porta l'impronta della trafila etrusca che l'ha resa così diversa dal modello greco, Pollux rispetto a Πολυδεύκης esclude l'intermediario etrusco e ne ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] la loro unita monetaria, rappresentata prevalentemente dalla didramma attica o statere corinzio. La stessa parola quindi nella MagnaGrecia e in Sicilia venne a designare due diverse monete, l'unità monetaria ellenica di gr. 8,40 e quella indigena ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] nello stile bello del sec. V e del secolo IV a. C., nelle gemme cosiddette greco-persiane dal lavoro andante condotto con sciatteria. In Grecia e nella MagnaGrecia la forma di scarabeo si mantiene durante tutto il sec. V, ma poi non appare quasi ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] -, anzi il primo encomio di Roma. Nato sul cadere del sec. IV, a Calcide, L. dové risiedere a lungo nella MagnaGrecia, a Reggio, patria dello storiografo Lico: Lico stesso vien detto padre o padre adottivo di L., filiazione, se non altro, letteraria ...
Leggi Tutto
PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] ) di Gyrtone nella Pelasgiotide di Tessaglia con parecchie città (quale Kyrtone in Beozia, Gortina in Creta, Crotone in MagnaGrecia) perché da tale omonimia dipende la localizzazione dei Pelasgi prima a Cortona e poi in genere in Etruria.
Erodoto ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] , trad. it., Torino 1896-1906, passim, E. Fremann, History of Sicily, Oxford 1891 segg., passim; E: Pais, St. della Sicilia e d. MagnaGrecia, I, Torino 1894, p. 123; G. De Sanctis, St. dei Romani, I, Torino 1907, pp. 198, 202; II, ivi, pp. 183, 409 ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus)
Bruno Lavagnini
Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della MagnaGrecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] .
Bibl.: G. E. Rizzo, Questioni stesicoree, in Rivista di storia antica, I (1895); U. Mancuso, La lirica classica greca in Sicilia e nella MagnaGrecia, Pisa 1912, p. 155 segg.; U. v. Wilamowitz, Sappho und Simonides, Berlino 1913, pp. 233-242; J ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι, Nymphae)
Giulio Giannelli
Divinità minori venerate dai Greci antichi. L'etimologia del nome è discussa; tuttavia non pare che la parola greca νύμϕη si possa separare dal lat. nubere ("sposarsi"), [...] delle quali si pone Giuturna stessa. La nozione e il culto delle ninfe, passando dalla Grecia a Roma (probabilmente attraverso la MagnaGrecia), diedero origine anche a quell'arcaica e ingenua trascrizione del nome in Lumpae o Lymphae, esprimente ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] abbiamo principalmente gli esemplari rinvenuti nelle necropoli di Siracusa (sepolcreto del Fusco) e di Megara Iblea; per la MagnaGrecia quelli di Cuma. Recentemente i vasi protocorinzî sono stati ascritti al periodo che va all'incirca dall'800 a ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...