LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] periodo, Libio Severo (461).
Bibl.: Honigmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 1541-1552; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, I-III, Milano 1924 segg.; M. v. Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, pp. 50-52; F. Ribezzo, in ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] v'impongono anch'esse un tipo, l'una la foglia trilobata, l'altra la ruota, la gallina, il granchio.
Nella MagnaGrecia le colonie achee hanno adottato per le loro monete arcaiche un'altra tecnica, che doveva distinguerle del tutto da quelle ovunque ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] di centri abitati in Basilicata, in Cen. Stud. Doc. It. Rom., 1970-71, pp. 121-25; id., Atti X convegno studi MagnaGrecia (Taranto 1970), Napoli 1971, pp. 472-73; id., Popoli anellenici in Basilicata, ivi 1973, pp. 69-78; id., Nummelos. Archon o ...
Leggi Tutto
TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della MagnaGrecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] Sibari, Milano 1879; F. Galli, Per la Sibaritide, Acireale 1907; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, II, Milano 1927, p. 330 segg.; G. Giannelli, La MagnaGrecia da Pitagora a Pirro, Milano 1928; U. Kahrstedt, Die Lage von Sybaris, in Nachrichten ...
Leggi Tutto
SOFRONE (Σόϕρων, Sophron)
Carlo GALLAVOTTI
Mimografo siracusano del sec. V a. C., ammiratissimo da Platone stesso, e padre di un altro mimografo meno celebre, Senarco. Egli, insieme con Epicarmo, è fra [...] le principali figure di quel movimento letterario e filosofico che fiorì per tempo nelle colonie doriche della MagnaGrecia. Della sua vita nessuna notizia, dei suoi Mimi parecchi titoli e svariati frammenti (più di 150), brevissimi, o di una sola ...
Leggi Tutto
RINTONE (‛Ρίνϑων, Rhinthon)
Augusto Mancini
È il creatore della ilarotragedia, cioè l'inventore del travestimento burlesco della tragedia. Fiorì all'inizio del sec. III a. C. e fu contemporaneo, o di [...] , Com. Graec. Fragmenta, I, Berlino 1899, pp. 183-97; A. Olivieri, Frammenti della commedia greca nella Sicilia e nella MagnaGrecia, Napoli 1930, pp. 121-66. - Perle rappresentazioni figurate H. Heydemann, Die Phylakendarstellungen, in Arch. Jahrb ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] , Gortys d'Arcadia, Epidauro, Claros, ecc.), prima di dedicarsi alla MagnaGrecia e soprattutto alla Sicilia (Selinunte).
Le sue principali ricerche riguardano l'architettura greca, considerata sotto i suoi aspetti sia tecnici che storici. Per i ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] di etruschi e di italici (notevole l'interesse osco e umbro e le riflessioni sul ver sacrum), si occupò di MagnaGrecia, Gallia, Africa del Nord (Tenes); e oltre che di storia, anche di filologia e letteratura latina (Ennio, Catone, Lucilio, Varrone ...
Leggi Tutto
GRECI D'ITALIA
Ernesto Pontieri
Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, [...] un vero rifugio.
Non si è d'accordo circa l'origine di codesti Greci: per alcuni essi continuano senza interruzione le colonie della MagnaGrecia; per altri, discendono dalla posteriore colonizzazione bizantina nell'Italia meridionale dal sec. VI ...
Leggi Tutto
Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] ad arrivare, passando per l'Oriente, alla nascita della religione greca, con la quale a poco a poco i riti primordiali di storia delle religioni si è occupato dei problemi economici della MagnaGrecia e della Gallia e dei loro rapporti con Roma, della ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...