MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] : a Cefalù, Museo della Fondazione Mondralisca; a Piacenza, Collegio Alberoni; a Reggio Calabria, Museo della MagnaGrecia), della Deposizione di Raffaello (Roma, Galleria Borghese), de Il cesto di frutta di Caravaggio (Milano, Galleria ...
Leggi Tutto
PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)
Olga Elia
Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] , Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 2 seg.; G. De Petra, Le Sirene del Mar Tirreno, Napoli 1911; E. Ciaceri, Storia della magnaGrecia, I, Roma 1924; V.B. Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 38; A. Sambon, Monnaies antiques de l'Italie ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] Livio (1966), V. si dedicò a un'intensa opera di rinnovamento degli studi sul Mediterraneo e in particolare sulla MagnaGrecia. Esempio ne sono i progetti avviati con la Scuola Normale di Pisa, quali le ricerche storiche e archeologiche nel Salento ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] sono permeati (Demokratía. Origini di un'idea, 1995, 1997²). Per l'età arcaica ha rivolto la sua attenzione agli aspetti della colonizzazione in MagnaGrecia e in Sicilia e ha indagato i modi e le fasi della compenetrazione culturale tra indigeni e ...
Leggi Tutto
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
Biagio Pace
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene e Damone, in un territorio ceduto [...] mediterraneo - stabilirono colonie in Corsica (Aleria), MagnaGrecia (Regio), Lucania (Velia), Gallia (Massalia), "i focaici"), un sistema speciale di fusione; essa perdura fino ad Alessandro Magno.
Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha ...
Leggi Tutto
SIRI di Lucania (Σῑρις, Siris)
Giulio Giannelli
Colonia greca della MagnaGrecia, fondata, come generalmente si crede, verso la metà del sec. VII a. C., alla foce del fiume omonimo (Siris, poi Sinis, [...] Immisch e Stoll, in Roscher, Lex. der griech. u. röm. Myth., II, col. 920 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della MagnaGrecia, Firenze 1924, pp. 103 e segg., 297 segg.; E. Ciaceri, St. d. MagnaGrecia, I, 2ª ed., Città di Castello 1928, p. 127 segg. ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] con i villanoviani e di poter connettere con i terramaricoli italici. Notevoli anche le ricerche sulla Sicilia e la MagnaGrecia (Studi siciliani e italioti, Firenze 1914; Sicilia antica, Palermo 1959). Nel campo della storia romana, oltre a varî ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] dei consigli direttivi del Centro internazionale di studi numismatici e dell'Istituto per la storia e l'archeologia della MagnaGrecia, oltre che socio dell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli e dell ...
Leggi Tutto
MEDMA (Μέδμα o Μέσμα)
Giulio Giannelli
Colonia greca della MagnaGrecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna [...] la Sic. orient., s. 2ª, II (1927), p. 395 segg.; P. Orsi, Medma-Nicotera: Ricerche topografiche, in Campagne della Società MagnaGrecia, Roma 1928; N. Putortì, Terrecotte di Rosarno, in Albania, IV (1922), p. 209 seg.; id., in Italia antichissima, IV ...
Leggi Tutto
TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa)
Giulio Giannelli
Colonia greca della MagnaGrecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] , L'eroe di Temesa, in Atti R. Accad. delle scienze Torino, XXII (1907), p. 164 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della MagnaGrecia, Firenze 1924, p. 318 segg.; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, I, 2a ed., Città di Castello 1928, p. 256 segg. ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...