LAO (Λᾶος, Laus)
Giulio GIANNELLI
Antica colonia greca dell'Italia meridionale, fondata; intorno al 600 a. C., dai Sibariti sulla costa tirrenica della Lucania meridionale: la località è da ricercarsi [...] e di Lao, Catanzaro 1886; E. Pais, Storia della Sicilia e della MagnaGrecia, Torino 1894; G. Giannelli, Culti e miti della MagnaGrecia, Firenze 1924, p. 300 segg.; id., La MagnaGrecia da Pitagora a Pirro, Milano 1928, pp. 65-71; E. Ciaceri, Storia ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Umberto Bosco
Letteratoi nato nel 1804 a Capua, morto a Napoli il 12 dicembre 1852. Laureato in legge a Napoli, esercitò la professione di avvocato a Salerno dal 1833 al 1835; tornò [...] 1843; Le notti romane, ecc., 1844; Un mese negli Abruzzi, 1844; Dal Sebeto al Faro, 1845; La Toscana, l'Umbria e la MagnaGrecia, 1846; La Basilicata, 1847); Una vedova e un mistero. Storia del sec. XIX, 1846; L'ultimo dei Savelli, 1850, ecc. Cfr. le ...
Leggi Tutto
SAGRA
Guido LIBERTINI
Fiumicello della costa ionica del Bruzio, che segnava il confine territoriale tra Locri e Caulonia. Ad esso si ricollega il ricordo della grande battaglia combattuta dai Crotoniati [...] contro i Locresi aiutati dai Reggini, uno dei pochi avvenimenti importanti relativi alla storia delle colonie della MagnaGrecia nel sec. VI a. C.
Lo storico Giustino ne abbassa troppo la data riconnettendola con la distruzione di Siri (530-20 a. C ...
Leggi Tutto
TARA (gr. Τάρας)
Giulio Giannelli
Fiume che sbocca nel Golfo di Taranto, in vicinanza della città, a ovest dell'apertura del Mar Piccolo; con lo stesso nome i Tarentini designarono anche la divinità [...] .
Bibl.: A. J. Evans, The "Horsemen" of Tarentum, in Num. Chronicl., s. 3a, IX (1889), pp. 1-228; G. Giannelli, Culti e miti della MagnaGrecia, Firenze 1924, p. 1 segg.; Buslepp, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, V, col. 91 segg. ...
Leggi Tutto
SCITE (Σκύϑης, Scythes)
Guido Libertini
Signore di Zancle, in Sicilia, nei primissimi anni del sec. V a. C. Secondo alcuni studiosi egli non sarebbe da identificarsi con l'omonimo tiranno di Coo; secondo [...] il quale acquistò fama di essere il più giusto dei Greci. Vogliono alcuni che egli sia poi tornato per breve tempo
L. Pareti, Studi sicelioti e italioti, Firenze 1914, p. 75 segg.; E. Ciceri, St. della MagnaGrecia, II, Milano 1927, pp. 291 e 307. ...
Leggi Tutto
PANDOSIA
Arturo Solari
. Località dell'antica Lucania e del Bruzio, più spesso menzionate delle altre due omonime dell'Apulia e dell'Epiro. L'una distante non più di 10 chilometri verso l'interno dalla [...] Pandosia di Eraclea, ecc., Napoli 1851; D. Marincola-Pistoia, Pandosia città italiota, Catanzaro 1872; T. Ricciardi, Viaggio alla Sirtide e particolarmente a Pandosia, ecc., Napoli 1872; E. Ciacesi, Storia della MagnaGrecia, II, pp. 301, 306, 348. ...
Leggi Tutto
TLESONE (Τλέσων)
Goffredo Bendinelli
Pittore ceramista ateniese, attivo negli ultimi lustri del sec. VI a. C., e forse ancora sui primi del secolo seguente. Insieme col padre Nearco e col fratello Ergotele, [...] ἐποίησεν ("fece") si legge tuttora sopra oltre una quarantina di coppe a figure nere, rinvenute in Etruria e nella MagnaGrecia, e andate disperse tra numerose collezioni d'Italia e dell'estero. Le coppe si distinguono per l'eleganza raffinata della ...
Leggi Tutto
MATAURO (Μάταυρος; Mataurus)
Guido Libertini
Secondo Strabone era un piccolo centro, fornito di un porticciuolo, che sorgeva presso il fiume omonimo (il Mataurus amnis di Plinio) corrispondente all'odierno [...] Landesk., II, Berlino 1902, p. 960; A. W. Byvanck, De Magnae Graeciae hist. antiquissima, 1912, p. 118; E. Ciaceri, St. d. MagnaGrecia, I, Milano 1924, p. 246; C. H. Oldfather, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 2181-82; P. Orsi, in Notizie ...
Leggi Tutto
MICITO (Μίκιϑος o Σμίκυξος, Micãthus)
Gaetano De Sanctis.
Signore di Reggio. Di origine ignota, a quanto si dice servile, figlio di Choiros, domestico e poi ministro di Anassilao tiranno di Reggio, alla [...] Griech. Gesch., II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 805 seg.; III, i, ibid., 1897, p. 169 segg.; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, II, Milano 1928, pp. 280 segg., 296 segg.; E. Pais, Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908, pp. 29 ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Eyvind (App. II, 11, p. 56)
Romanziere svedese, morto a Stoccolma il 25 agosto 1976. Nel 1974 il premio Nobel per la letteratura, diviso con il connazionale H. Martinson, aveva coronato la sua [...] Metaponto", 1957) in cui è tracciata la storia del Mezzogiorno d'Italia nei suoi momenti più salienti, dall'epoca della MagnaGrecia alla tragica realtà del secondo dopoguerra; Hans nådes tid ("Il tempo di Sua Grazia", 1960), che ha come oggetto di ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...