VERETO
Giuseppe Lugli
. Antica città della Lucania situata nel territorio dei Sallentini, a 6 miglia dal Promontorio Iapigio (Capo S. Maria di Leuca), fra i moderni paesi di Salve e Roggiano. Sull'antica [...] Peutingeriana è segnata a 10 miglia da Uxentum. È stata anche identificata con la Hyria di Etorodo.
Bibl.: W. Smith, Diction of Greek and Roman Geogr., II, Londra 1868, p. 1278; E. Ciaceri, St. d. MagnaGrecia, I, 2ª ed., Roma 1928, p. 102 segg. ...
Leggi Tutto
pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] anche determinata da ragioni politiche. Fautori dell’aristocrazia, i pitagorici detenevano infatti il potere in vari centri della MagnaGrecia e vennero travolti dalla rivoluzione democratica del 450 a.C., in seguito alla quale si dispersero in vari ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] urbanistico si adatta al pendìo naturale del terreno secondo uno schema che ricorda quello di alcune città della MagnaGrecia: dalla sommità del sito scendono vie parallele fra loro, mentre le arterie trasversali sono disposte secondo tracciati più ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Porziano e Lancellotti) e altre, di qualità talvolta assai alta, che rappresentano l'ambiente artistico della Sicilia e della MagnaGrecia, quello ionico-insulare, argivo, sicionio e attico, le opere o le tendenze che vanno sotto il nome di Kritios ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Pompeo (v.), del quale si conserva una immagine, buona replica del suo ritratto forse eseguito da Pasiteles (v.) scultore della MagnaGrecia che egli proteggeva e che formò a Roma una scuola di artisti riecheggianti lo "stile severo" d'attorno al 460 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1996, pp. 121-26; F. Sartori, Le costituzioni degli stati greci d'Occidente: Cirenaica, MagnaGrecia, Sicilia greca, poleis dell'area massaliota, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 215-16 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] in BdA, LXXV, 1990, pp. 57-72; P. Pensabene, Il tempio ellenistico di San Leudo a Canosa, in M. Tagliente (ed.), Italici in MagnaGrecia, Venosa 1990, pp. 317-321; M. Tagliente, L'acropoli di Lavello e i suoi monumenti, in A. Bottini, M. P. Fresa (ed ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] si presenta come appendice determinante all'impresa in MagnaGrecia, ove il re spartano era giunto ( - oppure agli storici "tragici"); 2, 16, 13-15 (critica ai miti greci sulla regione padana e alle informazioni di Timeo); cf. inoltre Id., 2, 14, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] à la recherche de points de repère chronologique, in BCH, 86 (1962), pp. 165-84; J. Bérard, La MagnaGrecia. Storia della colonizzazione greca nella MagnaGrecia e in Sicilia, Torino 1963 (trad. it.); D. Musti, Tendenze nella storiografia romana e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] si qualifica come estraneo alla tradizione etrusca, trovando più puntuali confronti con i sacelli privi di peristasi del mondo greco e magno-greco. Sulla base di quanto proposto recentemente da M. Bonghi Jovino, la recezione di influssi in materia di ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...