Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] le scoperte epigrafiche dei santuari di Gravisca e di Adria. L'ambito delle relazioni esterne tende ora a restringersi alla MagnaGrecia e alla Sicilia, cui subentra verso la metà del secolo Atene (esemplare al riguardo la composizione dell'unico ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sul Palatino, ambientato sul Nilo, e un notturno a Pompei con scena di culto a Iside, suggestivo au plein air.
In MagnaGrecia la scoperta di decorazioni funerarie a Monte Sannace conferma fin dallo scorcio del IV sec. a.C. che i modi della ceramica ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 1977, p. 195 ss.
Elmi apulo-corinzi: Melfi Cucchiari, tomba A: P. Orlandini, in Atti dell'XI Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1971, Napoli 1972, pp. 273-308, in part. p. 289; tomba F: AA.VV., Popoli anellenici in Basilicata, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] . 217-243. - Impatto sulle popolazioni indigene: R. Peroni, Presenze micenee e forme socio-economiche nell'Italia protostorica, in MagnaGrecia e mondo miceneo. Atti del XXII Convegno ..., cit., II, pp. 211-284; A. M. Bietti Sestieri, The 'Mycenaean ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Non si può ignorare un riferimento ai pìnakes locresi, anche se oggi che conosciamo la diffusione del culto di Cibele in MagnaGrecia, il richiamo a questa divinità (per la presenza del leone sul braccio teso della dea) non è del tutto da escludersi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] assumere un'incidenza rilevante nel territorio, fino a diventare entità autonome, spesso distinte dall'economia delle città. In MagnaGrecia è esemplare il caso di Eraclea, poiché grazie alle iscrizioni su lamine di bronzo, ora conservate nel Museo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Ori di Taranto a Berlino, in Taras, Χ, I, 1990, pp. 97-108; AA.VV., L'oro dei Greci, Novara 1992; P. G. Guzzo, Oreficerie della MagnaGrecia. Ornamenti in oro e argento dell'Italia meridionale tra l'VIII ed il I secolo, Taranto 1993; L. Masiello, La ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'arte romana, Torino 1982, pp. 161-200; L. Faedo, La sepoltura di Ruggero, conte di Calabria, in AΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla MagnaGrecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706; M. Miglio, Il leone e la lupa ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] uno statere di Corinto del 535 c.a, nel volgere di pochissimi anni, ha fatto porre gli inizî della monetazione a rovescio incuso di MagnaGrecia oltre la metà del VI sec.: intorno al 540 a Sibari e a Metaponto, verso il 530 a Crotone. L'analisi dei ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stesso estuario del fiume con quelle opere di bacino e di banchinamento che erano adottate dai coloni greci delle altre città marittime della MagnaGrecia, appoggiate anch'esse ad un più o meno grande estuario fluviale. Precisa pertanto è la notizia ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...