Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] più antico (V sec.?) si trova in territorio di influenza punica (Nora) appare diffuso con priorità rispetto all'Etruria nella MagnaGrecia (Padùla, prima metà del sec. IV; Lecce, ipogeo del IV-III sec.; Paestum, circa 275 a. C.; Taranto, edicole ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Satrico e di Alatri nel Lazio. In Sicilia si scavano, oltre Selinunte, anche Agrigento, Siracusa, Gela, Solunto; nella MagnaGrecia, Locri. L'archeologia pompeiana entra in una nuova e più intensa fase dal 186o sotto la direzione di G. Fiorelli ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] , in BCH, CVII, 1983, pp. 111-130; id., Les bronzes grecs, Friburgo 1983; id., Arte e artigianato del bronzo in MagnaGrecia. Problemi di attribuzione e diffusione, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas, Milano 1983, pp. 731-737; AA.VV., Due ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di collo di cigno, in un'elegante fusione di motivi la cui origine va presumibilmente attribuita all'ambiente artistico della MagnaGrecia. Con la sua solida base, questo s. occupa, da un punto di vista tipologico, una posizione intermedia tra gli s ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] , Nicosia 1982, pp. 271-282; ead., Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tarda età del bronzo in Italia, in MagnaGrecia e mondo miceneo, cit., pp. 285-320; F. Lo Schiavo, E. Macnamara, L. Vagnetti, Late Cyprìot Imports to Italy and ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Creta ‒ Dēmḗtēr fu sovrana soprattutto in Attica, a Eleusi ‒ e i misteri dionisiaci si diffusero vastamente in Grecia e nella MagnaGrecia. Se i singoli cittadini cercavano di orientarsi tra i culti tradizionali e le suggestioni dei miti escatologici ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] relazioni micenee con l'Italia, pp. 205-220; Id., Prime fasi della colonizzazione greca in Italia, in Greci e Italici in MagnaGrecia. Atti del I Convegno di Studi sulla MagnaGrecia (Taranto 1961), Napoli 1962, pp. 183 ss. (pp. 136-149); Id., Achei ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 233.
35 Per immagini e planimetrie si veda B. Molajoli, La cripta di S. Croce in Andria, in Atti e memoria della società MagnaGrecia. Bizantina-Medievale, 1 (1934), p. 32, fig. 2 e passim; F. Nicolamarino, A. Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] en Sicilie et sa situation par rapport à la céramique protocorinthienne, in ASAtene, 59 (1981), pp. 133-38.
M. Frasca, Tra MagnaGrecia e Sicilia. Origine e sopravvivenza della coppia amuleto a figura umana, in BdA, 77 (1992), pp. 19-24.
- Puglia:
B ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] Zona flegrea, Pozzuoli, Baia: A. de Franciscis, Officina di scultore a Pozzuoli, in Atti del XII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1972, Taranto 1973, pp. 277-283; S. Adamo Muscettola, Ritratti di filosofi da Baia, in RendAccNap, LI, 1976 ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...