PARIBENI, Enrico
Domenico Musti
Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delle antichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] per la sua attività professionale (Roma, Cirene, Atene, Rodi, Chiusi, città della MagnaGrecia, ecc.).
Tra i suoi scritti si ricordano: Museo Nazionale Romano. Sculture greche del V secolo. Originali e repliche (1953), il Catalogo delle sculture di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] edizione; v. anche in Bullettino Ist. stor. ital., n. 16 e Studi e doc. di storia e diritto, 8).
Alla MagnaGrecia o alla Sicilia deve fors'anche attribuirsi la Ecloga ad Prochiron mutata (o come Zachariae avrebbe anche voluto chiamarla ad epitomen ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] come i dialetti ivi parlati mantennero la loro indipendenza rispetto al tipo italiano. Il centro tosco-romano e la MagnaGrecia rimasero fedeli, sin nel più inoltrato Medioevo, come al latino, non mai completamente divenuto lingua morta (e che si ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e particolarmente quella italica fondata, o per lo meno rinnovata a Crotone nella MagnaGrecia da Pitagora (Πυϑαγόρας, Pythagŏras) di Samo intorno al 529 a. C., alla quale appartennero specialmente Filolao (Θιλόλαος, Philolāus) ed Alcméone ('Αλκμαίων ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] commerciali di quest'età, come Siracusa, Marsiglia (sbocco naturale delle ricchezze minerarie della Gallia), le città della MagnaGrecia; Cirene è rinomata per la produzione del silfio, per l'industria della ceramica e per gli allevamenti equini ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ., Napoli 1922; id., Nuove curiosità storiche, ivi 1922. - Sul periodo greco-romano: B. Capasso e De Petra, Napol greco-rom., Napoli 1905; E. Ciaceri, Storia della MagnaGrecia, Milano 1924 segg., passim. - Sui periodi bizantino e ducale: B. Capasso ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dei quali investono i loro capitali nella provincia. I titolari di banche private della Grecia ellenistica vengono infatti dall'oriente e dai paesi della MagnaGrecia. Quanto al meccanismo della banca di Apollo, le iscrizioni di Delo non ci dànno ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] è attestata dall'esteso sepolcreto arcaico di via XX Settembre: le numerose tombe più antiche diedero copia di vasi greci e della MagnaGrecia dipinti con figure rosse su fondo nero.
Nella storia Genova appare primamente con uno sbarco del console P ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] La loro storia agricola si inizia con la colonizzazione greca ed è strettamente collegata con le vicende dell'agricoltura in Grecia. Le principali colonie greche della MagnaGrecia (Metaponto, Taranto, Lipari, Reggio, ecc.) si dedicarono soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tempio di Apollo (ibid., 3), contenenti dediche di nobili milesî del secolo VI a. C. Anche la Sicilia e la MagnaGrecia ci hanno conservato iscrizioni arcaiche, delle quali la più notevole è forse quella su tavoletta di bronzo rinvenuta a Petelia nel ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...