• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [53]
Storia [16]
Archeologia [13]
Letteratura [11]
Arti visive [11]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Istruzione e formazione [1]

DRAGONI, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] re impose il servizio feudale in vista della spedizione militare in Grecia, concesse al D. la possibilità di pagare un riscatto, di Lavoro a Roma, via mare, per evitare al vicario magna sinistra, era ormai troppo tardi. Fin dal 22 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Luigia Achillea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Luigia Achillea Michele Curnis STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] 12 ottobre 1998, e F. Càssola, Ricordo di L.A. S., in Magna Graecia, XXXIV (1999), 3-4, pp. 11-13. Scarsi gli scritti integrare con la Bibliografia, in L.A. Stella, Scritti minori di letteratura greca, a cura di E. Pellizer, Trieste 2006, pp. XX-XXV, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RAFFAELE PETTAZZONI – ACCADEMIA D’ITALIA – ANTOLOGIA PALATINA

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] una tesi sulle Gemme romane riproducenti tipi della grande arte greca. Frequentò, nel triennio 1927-29, la Scuola archeologica archeologici mobili conservati nell’ufficio scavi di Leptis Magna, facendoli occultare nell’area archeologica stessa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SQUARZAFICO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo) Johannes Bartuschat SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] Vita di Petrarca dichiara di aver avuto una magna consuetudo con Pier Candido Decembrio, mentre nella dedica versante umanistico menziona l’impegno del Certaldese nello studio del greco e accenna all’edizione della Genealogia deorum e del Bucolicum ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO CONTARINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO

DELLA PERGOLA, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Delfino Paolo Cherubini Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] in Oriente a svolgere la sua missione. Una seconda missione in Grecia il D. la svolse alla metà del 1438, ma prima di Silingardi, Catalogus omnium episcoporum Mutinensium quorum nomina magna adhibita diligentia reperiri potuerunt, Mutinae 1606, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giacomo Antonella Parisi Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri. Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] 1919 al 1921 della Scuola archeologica di Atene. In Grecia ebbe modo di approfondire le sue conoscenze di storia dal ministero delle Colonie (La data di costruzione della basilica di Leptis Magna, II [1929], 4, pp. 231-245; L'Afrodite del mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA, Bernado

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Bernado Laura Giannasi Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] : un terzo del patrimonio di quello (crediti, imprestiti, denaro, case e possedimenti), oltre ad una parte della "domus magna" che i Ciera possedevano a Corone. Dei primi anni della sua attività ci rimangono testimonianze frammentarie e riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLDI, Angelo Antonio Carrannante – Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi. La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] dell’incivilimento italiano all’Egitto, alla Fenicia, alla Grecia e a tutte le nazioni asiatiche poste sul Mediterraneo nuovo corso di storia italiana (Milano 1860) tenuto nell’aula magna dell’ateneo torinese il 16 maggio 1860. Sperando in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali